Gwyneth Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Agli inizi come [[mezzosoprano]], presto scopre che la facilità e lo squillo del suo [[registro acuto]] possono permetterle di passare al registro di soprano; decide dunque di cambiare repertorio, esordendo nel [[1964]] come Amelia nel ''[[Un ballo in maschera|Ballo in maschera]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]].
Quello stesso anno sale alla ribalta internazionale, sostituendo l'indisposta [[Leontyne Price]] nel ruolo di Leonora ne ''[[Il trovatore|Trovatore]]'' con Giulietta Simionato diretta da Carlo Maria Giulini alla Royal Opera House; la sua carriera prende presto il volo, portandola a costruirsi un solido repertorio di ruoli lirico-drammatici, ripetutamente sostenuti nei maggiori teatri del mondo ([[Vienna]], [[Zurigo]], [[Londra]], [[New York]], [[Monaco di Baviera]], [[San Francisco]], [[Berlino]]).
Ancora al Covent Garden è una delle ancelle nell'[[Elettra (Strauss)]], Santuzza in Cavalleria rusticana, Sieglinde in Die Walküre con Solti, la Terza Norna ne Il crepuscolo degli dei ed ancora Leonora ne Il trovatore con Carlo Bergonzi nel [[1965]].
Nel [[1967]] è Leonora nella prima rappresentazione al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] di [[Il trovatore]] con [[Fiorenza Cossotto]] e [[Carlo Bergonzi]].
|