Default (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|informatica}}
In [[informatica]], con il termine '''''default''''' è un termine checi si riferisce allo stato o alla risposta di un [[sistema informatico|sistema]] qualunque in assenza (''per difetto'', cioè in mancanza) di interventi espliciti (ad esempio [[input]] o [[configurazione (informatica)|configurazioni]] dell'utente), ovverosia ''predefinito''.
 
==Descrizione==
 
Il termine si applica a qualunque concetto informatico, da quelli più piccoli come lo stato di una
[[variabile (informatica)|variabile]] alle reazioni di programmi complessi. Si dice ad esempio che una variabile contiene zero ''per default'', significando che questa è zero quando viene creata e rimane tale in assenza di interventi. Oppure si può dire che un programma finanziario userà un'[[IVA]] al 21% ''per default'', cioè sempre a meno che non si specifichi un valore diverso.
 
Si può applicare il concetto anche al comportamento dei [[programma (informatica)|programmi]]: un'azione ''di default'' è quella che il [[programmatore]] ha specificato come normale (in italiano, semplicemente ''predefinita'' o ''automatica''), quando però [[input|interventi]] esterni o interni possono modificarla.