Wikipedia:Utenti problematici/Pèter/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Venendone a capo: add |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 672:
::A questo punto glielo '''appoggio''' a Castagna e chiedo una semplice '''ammonizione''' a entrambi: a Peter per la leggerezza sulle fonti e la provocazione mensile, a Presbite per aver gettato benzina sul fuoco. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 18:34, 31 ago 2012 (CEST)
:::Io la penso esattamente come Koji, lascio comunque ogni decisione a Castagna (eventualmente anche solo con la chiusura definitiva proteggendo la pagina). A parte questo faccio comunque un invito generalizzato a non monopolizzare le pagine di servizio con decine (o centinaia..) di interventi spesso parzialmente o del tutto fuori tema: ne dovrebbero essere sufficienti pochi a chiarire le proprie posizioni.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 19:13, 31 ago 2012 (CEST)
== Aggiornamento e chiusura ==
Allora, avevo proposto la chiusura con ammonizione, precisando che sia una sua mancata collaborazione alla correzione della voce, sia lo scoprire uguali magagne in altri suoi contributi senza che lui li avesse segnalati, avrebbe comportato: 1. la necessità di impostare un [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Peter63]] e 2. la necessità, a quel punto, di bloccare l'utenza.
Bene: per scrupolo, sono andato a dare un'occhiata ai suoi contributi in voci diverse da quella dibattuta qui: mi è bastato il
primo che ho controllato, per farmi cadere le braccia. Il 25 agosto, con questa procedura già aperta, fa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Operazione_Paraquet&diff=prev&oldid=52025434 questa modifica]: aggiunge una nota, con contenuto e fonte, a una voce. Controllo la fonte: [http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/426825/ Articolo della Stampa del 27 ottobre 2011]. E...
Peter63 nella voce ha scritto: «Il capitano di vascello Alfredo Astiz, dopo la sua cattura, rimase prigioniero dei britannici e fu restituito all'Argentina dopo la fine del conflitto, nonostante Spagna e Svezia ne avessero chiesto l'estradizione per crimini compiuti durante la [[guerra sporca]], per diretto interessamento dell'allora primo ministro Margaret Tatcher. Egli fu successivamente giudicato colpevole in due distinti processi e nel secondo, conclusosi con sentenza il 26 ottobre 2011, fu condannato all'ergastolo».
Ebbene: di tutti gli elementi contenuti nella frase di Peter63, la fonte che ha indicato conferma solo che «Alfredo Astiz [...] per crimini compiuti durante la [[guerra sporca]] [...] fu successivamente giudicato colpevole [...] e [...] con sentenza il 26 ottobre 2011, fu condannato all'ergastolo».
Tutto il resto nella fonte non c'è. L'avrà desunto dalla voce [[Alfredo Astiz]]? Per alcune informazioni è possibile. L'attribuzione della fonte resta sbagliata, ma almeno possiamo dare per buono questo: «Il capitano di vascello Alfredo Astiz, dopo la sua cattura, rimase prigioniero dei britannici e fu restituito all'Argentina dopo la fine del conflitto, nonostante [...] Svezia ne avesse[ro] chiesto l'estradizione per crimini compiuti durante la [[guerra sporca]], per diretto interessamento dell'allora primo ministro Margaret Tatcher. Egli fu successivamente giudicato colpevole [...] e [...] con sentenza il 26 ottobre 2011, fu condannato all'ergastolo»
Restano quindi senza fonte e senza conferma nella voce su Astiz i seguenti punti:
#che la Spagna ne avesse chiesto l'estradizione;
#che subì due processi in Argentina;
#che entrambi l'avessero riconosciuto colpevole;
#che solo il secondo l'avesse condannato all'ergastolo.
Punti sui quali si può osservare:
#che la nostra voce su Astiz dice che non fu la Spagna, ma la Francia a chiedere - assieme alla Svezia - l'estradizione;
#che il processo ad Astiz in Argentina fu uno solo, o perlomeno il primo ([http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=11630183 un altro articolo della Stampa che ho trovato], del giorno successivo, parla anzi esplicitamente di quello chiuso con sentenza del 26 ottobre come del «primo maxiprocesso sui desaparecidos»);
#che la colpevolezza di Astiz fu riconosciuta solo da un processo, quello chiuso il 26 ottobre;
#che la condanna all'ergastolo venne nel "secondo" perché... era il primo.
Da dove salta fuori il secondo (o primo?) processo? Forse dalla condanna contro Astiz da parte della magistratura italiana? Può
essere, la fonte indicata da Peter63, in calce, ne fa cenno: ma la sua formulazione lascia intendere che entrambi i processi si fossero tenuti in Argentina. O magari dal processo celebrato in Francia e chiuso con una condanna all'ergastolo in contumacia? Chissà.
In sintesi, esattamente gli stessi errori evidenziati in [[Notte dei lunghi coltelli]]. Fonti citate male e a sproposito, riformulazioni superficiali, imprecisioni, veri e propri errori... Dopo l'ammonizione formale già notificatagli, non lascia altra scelta: '''1 mese di blocco''' per manipolazione delle fonti e atteggiamento non collaborativo. Il blocco naturalmente non ha finalità punitive, ma quella di consentire a Peter63 di ragionare con calma sulla sua modalità di contribuzione e, soprattutto, di raccogliere in un elenco ''tutte'' le voci sulle quali ha contribuito in questo modo errato e inaccettabile, per consentire a tutti di comprendere la gravità e la vastità del problema e le relative contromisure. Tra un mese potrà comunicare l'elenco delle voci, ed eventualmente si aprirà il [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Peter63]].
'''Segnalazione chiusa'''. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:31, 1 set 2012 (CEST)
|