Pour Some Sugar on Me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Note: ordinamento interwiki using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|numero dischi d'oro = {{USA}} (Vendite: 500.000+)</small><br/>
|numero dischi di platino =
|precedente = [[AnimalHysteria (singolo Def Leppard)|AnimalHysteria]]<br>([[:Categoria:Singoli del 1987|1987]])
|successivo = [[HysteriaLove (singolo Def Leppard)|HysteriaBites]]<br>([[:Categoria:Singoli del 19871988|19871988]])
}}
 
''''''Pour Some Sugar on Me''''' è una canzone della [[rock band]] [[Regno Unito|britannica]] [[Def Leppard]] del [[1987]], estratta come terzo [[singolo]] dal loro album ''[[Hysteria (album Def Leppard)|Hysteria]]''. Nel [[2006]], il pubblico di [[VH1]] l'ha nominato come secondo brano più significativo degli [[anni ottanta|'80]], dietro solo a ''[[Livin' on a Prayer]]'' dei [[Bon Jovi]]<ref name=dvf>[http://www.rockonthenet.com/archive/2006/vh180s.htm Rock On The Net: VH1: 100 Greatest Songs of the 80's"]</ref>.
 
Nel [[2012]], la band ha ri-registrato la canzone, insieme a ''[[Rock of Ages (Def Leppard)|Rock of Ages]]'', con il titolo di "Pour Some Sugar on Me 2012". La nuova versione è stata pubblicata per il [[musica digitale|download digitale]] nel [[giugno]] del 2012.
Ha raggiunto la seconda posizione della [[Billboard Hot 100]].
 
== Storia ==
Verso la fine delle registrazioni dell'album ''[[Hysteria (album Def Leppard)|Hysteria]]'', il cantante [[Joe Elliott]] cominciò a lavorare su un [[riff]] che aveva elaborato di recente su una chitarra acustica. Il produttore [[Robert John "Mutt" Lange]], esprimendo simpatia per esso, suggerì di svilupparci una canzone sopra. Nonostante fosse quasi finito, Lange ritenne che all'album mancasse ancora una canzone dal forte impatto emotivo, e questa aveva il potenziale per poterlo essere. La canzone fu completata in sole due settimane, e fu l'ultima composta per ''Hysteria''.
 
Alla [[primavera]] del [[1988]], ''Hysteria'' aveva venduto 3 milioni di copie, ma non era ancora sufficiente a coprire i costi di produzione dell'album (ai tempi, uno dei più costosi mai prodotti). Così, la band decise di puntare tutto sul singolo ''Pour Some Sugar on Me''. Le loro aspettative vennero rispettate, e forse addirittura superate, in quanto il singolo raggiunse la seconda posizione della [[Billboard Hot 100]], riportando la band al successo negli [[Stati Uniti]], dove le precedenti ''[[Women (singolo Def Leppard)|Women]]'' e ''[[Animal (Def Leppard)|Animal]]'' non avevano ottenuto molto successo. ''Pour Some Sugar on Me'', inoltre, raggiunse il primo posto in [[Canada]], il 18esimo della [[UK Singles Chart]] nel [[Regno Unito]], e il 26esimo nelle [[ARIA Charts|classifiche ARIA]] in [[Australia]]<ref>[http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=Def+Leppard&titel=Pour+Some+Sugar+On+Me&cat=s Chart positions @ Finnishcharts.com] Retrieved June 2009</ref><ref>Neil Warwick, Jon Kutner, Tony Brown (2004) [http://books.google.com/books?id=ib4MyAIpe3MC&pg=PT268&lpg=PT268&dq=when+love+and+hate+collide+%232+UK+Chart&source=bl&ots=lnuwAN-YNO&sig=Q7VmF99qBXDvSTdFPbqvXVHNXT8&hl=en&ei=TXeFTMLHAY-d4QbtrtTSBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CCMQ6AEwBDgK#v=onepage&q=when%20love%20and%20hate%20collide%20%232%20UK%20Chart&f=false The complete book of the British charts: singles & albums] Omnibus Press, 2004</ref>.
 
 
== Note ==