Landing Craft Tank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nave
|nome=LCT Mk 1 - LCT (1)
|immagine=
|dimensioni_immagine=
|didascalia=
|bandiera=
|tipo=[[Mezzo da sbarco ]] per corazzati (LCT)
|classe=''LCT(1) ''
|cantiere=
|matricola=
|ordinata=
|impostata=
|varata=
|completata=
|entrata_in_servizio=1940-41
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=
|dislocamento= 226
|stazza_lorda=372
|lunghezza=46,3
|larghezza=8,8
|altezza=
|pescaggio=0,9/1,75
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=2 motori a benzina su 2 assi, 1.000hp
|velocità= 10 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|autonomia=1666 a 10 nodi ( km a km/h)
|capacità_di_carico=3 carri pesanti o 6 medi
|equipaggio=12
|passeggeri=
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=2 cannoni Vickers da 40mm.
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
|motto=
|soprannome=
|note=
}}
Le '''Landing Craft Tank''' ('''LCT''') erano imbarcazioni con le quali effettuare lo sbarco dei [[carro armato|carri armati]] o di altri [[veicolo|veicoli]], durante gli assalti anfibi, direttamente sulle spiagge. Usate dalla [[U.S. Navy]] e dalle marine di altre nazioni, tra le quali la [[Royal Navy]] nella [[seconda guerra mondiale]]. La US Navy le utilizzò, con differenti designazioni, anche durante la guerra di [[Corea]] e del [[Vietnam]].
|