MS 473: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
La ''MS 473'' fu costruita dai [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] a [[Monfalcone]] nel [[1942]], con la denominazione di ''MS 31''. Prese parte, il 13 agosto 1942, alla grande battaglia aeronavale di [[Battaglia di mezzo agosto|Mezzo agosto]], durante la quale affondò il piroscafo britannico ''Glenorchy''. Trasferita a [[Termoli]] da [[Taranto]] dopo l'armistizio, nel giugno 1944 danneggiò un convoglio tedesco. Nel dopoguerra fu impiegata come [[motovedetta]], venendo rinominata dapprima ''MV 613'' (1949), poi ritornando a ricoprire il ruolo di motosilurante dal 1952 (con sigla ''MS 613'') ed infine con l'attuale denominazione di ''MS 473'' (dal 1954); fu modificata e cessò il servizio nel 1975.
Oltre alla 473 è conservata anche la [[MAS 472]] a [[Marina di Ravenna]] davanti alla locale sede dell'[[ANMI]].
Oltre a queste due motosiluranti sono conservati anche due MAS risalenti al primo conflitto mondiale, il [[MAS 96]] nel Vittoriale degli italiani a Gardone e il [[MAS 15]] nel [[sacrario delle bandiere]] al Vittoriano a Roma.
|