Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Storia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+more |
+link |
||
Riga 2:
[[File:Logo_Share_Your_Knowledge.png|200px|left|Share Your Knowledge]]
''Tutto parte da una considerazione molto semplice: i contenuti sono una delle più importanti risorse delle istituzioni culturali. Ogni istituzione possiede, produce e sostiene contenuti (pubblicazioni, ricerche, database, musica, opere d'arte, saggi, documentazione, pièce teatrali, video, immagini, comunicati stampa, biografie di artisti e autori, materiale didattico). Nella migliore delle ipotesi, una parte di questi
[[File:Share Your Knowledge Primo incontro.jpg|thumb|right|200px|<small>[[Utente:Crepi|Cristina Perillo]] (project manager), [[utente:Iopensa|Iolanda Pensa]] (direttore scientifico), Federico Morando (Centro Nexa e Creative Commons Italia) al primo incontro su SYK, aprile 2011.</small>]]
''Dunque, ecco l'idea: recuperare e valorizzare quei contenuti, non soltanto tramite la pubblicazione online, ma attraverso il rilascio sotto una licenza libera ([http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it la CC BY-SA]) che ne ottimizzi la circolazione permettendo a molti di essi di essere reimpiegati su siti come Wikipedia o Wikimedia Commons''.
''Il percorso non è stato breve, né semplice. Le istituzioni coinvolte hanno partecipato a numerose riunioni e occasioni di formazione che hanno presentato e fatto il punto sulle varie tappe; molte non avevano mai affrontato un discorso relativo alla gestione di contenuti multimediali e per la prima volta apprendevano dell'esistenza delle licenze libere e della possibilità di applicarle a lavori di cui detenevano tutti i diritti. La nuova licenza è stata pertanto apposta e comunicata via mail o tramite il footer dei rispettivi siti, in caso di contenuti già presenti online; i vari enti hanno dato disposizione ai loro collaboratori (dipendenti, ma anche stagisti, volontari di servizio civile...) di apprendere le modalità per il caricamento dei contenuti e quindi di pubblicarli. Qualcuno si è anche avvantaggiato della frequenza del corso per ''Wikipediani in Residenza''. Altre istituzioni invece hanno chiesto e ottenuto il supporto dei tutor di progetto. Adesso ci si sta concentrando, oltre che sugli ultimi upload, sull'organizzazione dei contenuti (soprattutto, è importante accertarsi che siano adatti ai progetti e correttamente categorizzati), e i casi studio sulle varie collaborazioni sono in fase di elaborazione e vengono pubblicati mensilmente. Certo, le difficoltà non sono mancate; è del tutto comprensibile quando ci si approccia per la prima volta a comunità molto vaste che parlano molte lingue diverse e hanno anche delle regole differenti,
''Ma non sono questi probabilmente gli obiettivi raggiunti che rendono più fieri i promotori di SYK
== Prima fase (2011): 5 casi studio e redazione delle linee guida ==
Riga 58:
# Incontro su Wikipedia con laboratorio - giugno 2012.
Nel 2012 partecipano a ''Share Your Knowledge'' oltre 50 enti di varie nazioni.
<!--In particolare vengono approfonditi i casi studio di:-->
==Collegamenti esterni==
*[http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Search&limit=20&offset=20&redirs=1&ns0=1&ns6=1&ns9=1&ns12=1&ns14=1&ns100=1&ns106=1&search=%22share+your+knowledge%22 ''Share Your Knowledge'' su Commons]
*[http://outreach.wikimedia.org/w/index.php?search=%22share+your+knowledge%22&title=Special%3ASearch ''Share Your Knowledge'' su Outreach wiki]
*[http://www.lettera27.org/index.php?idlanguage=1&zone=9&idprj=47&idnews=2553 Notizie relative a ''Wikiafrica e Share Your Knowledge'' sul sito di lettera27] - [http://www.lettera27.org/index.php?idlanguage=1&zone=9&idprj=47&idsubprj=1777 la pagina principale del progetto]
*[http://www.slideshare.net/iopensa/tag/share-your-knowledge ''Share Your Knowledge'' su SlideShare] - la raccolta completa delle presentazioni relative a SYK, con utili cenni alle tematiche di copyright e copyleft
|