Utente:Van Loon/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
==Collegamenti esterni==
{{Treccani|agostino-gerli_%28Dizionario-Biografico%29/|Agostino Gerli|accesso=26 settembre 2012}}
 
=Donato I Silva=
{{Aristocratico
|prefisso onorifico =
|nome = [[File:Crown of Italian noble.svg|40px|]]<br>Donato I Silva
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Biandrate|Conte di Biandrate]]
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|predecessore =
|successore = [[Gerardo Antonio Silva]]
|nome completo = Donato Silva
|altrititoli =
|data di nascita = [[1607]]
|luogo di nascita = [[Lezzeno]]
|data di morte = [[1675]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
|dinastia = [[Silva]]
|padre =
|madre =
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Gerardo Antonio Silva]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Donato
|Cognome = Silva
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lezzeno
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1607
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1675
|Epoca = 1600
|Epoca2 =
|Attività = nobile
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Originario di [[Lezzeno]], sul [[lago di Como]] e di modesti natali, Donato Silva si trasferì ben presto a [[Milano]], dove cominciò la propria ascesa economica e sociale, anche grazie ad una serie di alleanze matrimoniali strategiche. Riuscì in seguito ad ottenere il titolo di Conte di Biandrate. Intorno alla metà del [[Settecento]] acquisto diverse terre a [[Cinisello]], [[Dugnano]] e [[Paderno]], avviando in seguito la costruzione di tre resienze, a [[Rovescala]] ([[1656]]), [[Cinisello]] ([[Villa Ghirlanda Silva|Villa Silva]], [[1660]]) e [[Biandrate]] ([[1667]]).
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Gabriella Guerci| titolo=Villa Ghirlanda Silva| città=| editore=Comune di Cinisello Balsamo| anno=1997| cid=Guerci (1997)}} {{NoISBN}} - pp. 11-12
 
=Depositi ATM Milano=