Dreambox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornate un bel po' di cose, troppe per dirle in una riga sola
Riga 7:
===I vecchi modelli: DM 5620 e DM 7000===
I primi due modelli, presentati sul mercato tra il 2002 e il 2003, furono il DM 5620 e il DM 7000.
 
Il DM 5620 non poteva montare nessun disco rigido e non ha avuto molto successo tra gli sviluppatori. Tuttavia già la presenza della porta ethernet (primo decoder in vendita ad averla) permettevano (come tutti i modelli successivi quando non dotati di disco rigido) di registrare comunque sul disco rigido di un PC ad esso collegato.
 
Il DM 7000 aveva tutte le caratteristiche del DM 500, ma ha in più 32MB di [[RAM]], lo slot [[Common Interface]], un doppio lettore di smart card, un lettore per [[Compact Flash]], una porta USB e un'interfaccia [[IDE]] per ospitare all'interno un hard disk da 3.5" per diventare un [[digital video recorder|video registratore digitale]]. Ha avuto ed ha tuttora un vasto supporto in rete tra gli sviluppatori dei firmware, anche se oggi il suo posto di "stato dell'arte dei decoder" è stato scavalcato dai modelli successivi (DM 7020 e DM 7025).
 
Sia il DM 5620 che il DM 7000 oggi non sono più in produzione, anche se ovviamente si trovano sul mercato dell'usato.
 
Riga 22 ⟶ 25:
===Progetti presentati solo come prototipi, mai immessi sul mercato e oggi non più annunciati per l'uscita===
Il primo Dreambox prodotto e presentato fu il DM 5600, ma non comparì mai sul mercato (fu infatti sostituito dal DM 5620, oggi non più in produzione).
 
Nel 2004 furono annunciati il DM 7080 e il DM 7085, versioni potenziate rispettivamente del DM 7020 e del DM 7025, che in più includono un masterizzatore DVD dual layer per riversare su disco ottico le registrazioni senza bisogno di passare da un PC. Questi modelli si sono visti soltanto in forma di prototipo.
 
===Progetti futuri annunciati===
Nella seconda metà del 2006 sono stati annunciati, in uscita nel 2007, il modello DM 600 e il modello DM 8000.
 
Il modello DM 600, dovrebbe essere praticamente un DM 500 che può montare anche un disco rigido. Lo chassis piccolo che aiuterebbe poco a dissipare il calore ha fatto sorgere qualche dubbio negli osservatori riguardo la durata di vita del disco rigido. Tuttavia, è possibile che lo chassis venga modificato e ingrandito prima dell'uscita sul mercato, permettendo una migliore areazione.
 
Il DM 8000 invece (che uscirà più avanti) dovrebbe essere il nuovo modello di punta della gamma, che includerà anche la possibilità di usufruire della [[HDTV|TV ad alta definizione]] (mediante appositi collegamenti [[HDMI]] sarà infatti collegabile agli schermi HDTV di ultima generazione) e secondo alcune voci includerà anche un masterizzatore DVD incorporato (retaggio dei prototipi DM 7080 e DM 7085).
 
Curiosamente, per entrambi i modelli i prototipi presentati hanno lo chassis completamente di colore nero, quando finora il colore dominante è stato l'argento con alcune parti in nero.