Trinitron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
Trinitron e [[Chromatron]] non ebbero niente in comune se non l'unico cannone elettronico.<ref>[http://www.scienceandsociety.co.uk/results.asp?image=10463866&wwwflag=2&imagepos=1 "Sony Trinitron color television receiver, c 1970"] è una pubblicità che sostiene che Trinitron e Chromatron sono la stessa cosa. "The History of Television, 1942 to 2000" by Albert Abramson sostiene lo stesso a pagina 117.</ref>
<!--▼
Anche se pubblicizzato come interamente a [[stato solido]], in alcuni TV venduti nel [[Regno Unito]] per un breve periodo tra il 1969 e 1971/72, l' KV-1320UB fu dotato di valvole termoioniche [[3AT2]] per l'[[alta tensione]]. Più tardi venne ridisegnato internamente e esternamente divenendo a stato solido. L'ultima versione di tale modello è identificabile dal case esterno non in legno. Questi primi televisori per il mercato inglese furono dotati di ricevitori [[PAL]] differenti dai sistemi [[Telefunken]], inventori del [[PAL]]. Nei televisori Trinitron per il mercato inglese, dal KV-1300UB al KV-1330UB, fu impiegato un ricevitore [[NTSC]] adattato [[PAL]]. Un ritardo di 64 microsecondi nel ''delay line'' venne usato per l'immagazzinamento, ma al posto di usare il ritardo di linea per il valore medio della fase e della linea "ricordata" (come nel "[[PAL|Deluxe PAL]]"), semplicemente ripete la stessa linea due volte. Qualunque errore di fase può essere compensato utilizzando un ''tint control'' sul frontale del TV.
Reviews of the Trinitron were universally positive, although they all mentioned its high cost. Sony won an [[Emmy Award]] for the Trinitron in 1973.<ref name=shist>[http://www.sony.net/Fun/SH/1-25/h1.html "Sony History"]</ref> On his 84th birthday in 1992, Ibuka claimed the Trinitron was his proudest product.▼
===Pubblico===
▲
Nuovi modelli 19" e 27" furono introdotti, così come i più piccoli 7" portatili. Nella metà degli anni '80 un nuovo rivestimento a fosfori più scuro fu introdotto, dando un'immagine ''black'' a TV spento, al posto del grigio prima serie. I primi modelli furono con ''case'' color argento, ma con l'avvento dello schermo nero, introdussero nuovi ''all-black cases''; così come avvenne anche per i sistemi [[Hi-Fi]] dell'epoca. Crearono i 32", 35" e alla fine un 40" negli anni '90.
▲<!--
In 1980 Sony introduced the "ProFeel" line of prosumer component televisions, consisting of a range of Trinitron monitors that could be connected to standardized tuners. The original lineup consisted of the KX-20xx1 20" and KX-27xx1 27" monitors (the "xx" is an identifier, PS for Europe, HF for Japan, etc.) the VTX-100ES tuner and TXT-100G TeleText decoder. They were often used with a set of SS-X1A stereo speakers, which matched the grey boxy styling of the suite.<ref name=profeel>[http://www.thevintageknob.org/VIDEO/KX20PS1/KX20PS1.html "KX-20PS1"]</ref> The concept was to build a market similar to contemporary stereo equipment, where components from different vendors could be mixed to produce a complete system. However, a lack of any major 3rd party components, along with custom connectors between the tuner and monitors, meant that the systems were never really mixable. They were popular high-end units, however, and found a strong following in production companies where the excellent quality picture made them effective low-cost monitors. A second series of all-black units followed in 1986, the ProFeel Pro, sporting a space-frame around the back of the trapezoidal enclosure that doubled as a carrying handle and holder for the pop-out speakers. These units were paired with the VT-X5R tuner and optionally the APM-X5A speakers.<ref name=profeelpro>[http://www.thevintageknob.org/VIDEO/PROFEEL/PROFEEL.html "Sony PROFEEL"]</ref>
|