Cadmio nativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
m inserimento template di navigazione {{Gruppo dello zinco}}
completata tabella
Riga 5:
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto  
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Minerale|
|nomeminerale = Cadmio<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
nomeminerale =
Cadmio|classificazione = 1.AB.05<!--scrivere quiscrive il nomecodice della specieclassificazione secondo mineraleStrunz-->
|edizionestrunz = 10
|
|formula = Cd<!--scrivere la formula bruta-->
classificazione =
|gruppo = dimetrico <!--scrivere il gruppo cristallino-->
I/A.04-40<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|sistema = esagonale<ref name="Mindat">{{Cita web|url=http://www.mindat.org/min-842.html |titolo=Cadmium mineral information and data |accesso=12 ottobre 2012}}</ref> <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
formula =
Cd<!--scrivere la formula bruta-->
|
gruppo =
dimetrico <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
esagonale <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
diesagonale- bipiramidale<ref name="Mindat" /> <!--scrivere la classe di simmetria-->
|parametri = a=2,979, c=5,617, V=43,17, Z=2<ref name="Mindat" /> <!--scrivere i parametri di cella-->
|
|puntuale = 6/mmm<ref name="Mindat" /><!--scrivere il gruppo puntuale-->
parametri =
a|spaziale =2,979, cP 6<sub>3</sub>/mmc<ref name=5,617"Mindat" /><!--scrivere i parametriil digruppo cellaspaziale-->
|valoredensita = 8,665<ref name="Mindat" /> <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
1|valoredurezza = 1-2<ref name="Mindat" /> <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
puntuale =
6/m|tiposfaldatura 2/m= assente 2/m<!--scrivere il gruppotipo di puntualesfaldatura-->
&nbsp;|tipofrattura = malleabile<ref name="Mindat" /> <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
|coloreminerale = grigio chiaro<ref name="Handbook">http://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/cadmium.pdf Handbook of Mineralogy</ref>
spaziale =
P 6<sub>3</sub>/mmc<!--scrivere ili gruppocolori che può assumere il spazialeminerale-->
|tipolucentezza = metallica<ref name="Mindat" /> <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
|tipoopacita = opaco<ref name="Mindat" /> <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
valoredensita =
8,6 <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
1 -2 <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
bianco stagno <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
metallica <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
opaco <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
Riga 64 ⟶ 37:
Il '''cadmio nativo''' è un minerale di [[cadmio]].
 
==Abito cristallinoMorfologia ==
 
==Origine==
 
 
== Origine e giacitura ==
==Giacitura==
 
== Note ==
==Forma in cui si presenta in natura==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Cadmium.shtml WebminWebmineral.com]
*{{en}} [http://www.mindat.org/min-842.html Mindat.org]
{{Gruppo dello zinco}}
{{Portale|mineralogia}}