Jacques Callot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specificata l'opera più rilevante ''Le miserie della guerra''. |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 26:
Nel [[1621]] si stabilí a Nancy, dove incise i disegni riportati dalla Penisola: i ''Gobbi'', i ''Balli di Sfessania'' e la ''Grande Passione''. Con il ciclo degli ''Zingari'' intensificò il suo interesse per i fatti quotidiani e per una visione sempre più realistica del mondo.
Nel [[1624]] si sposò con Catherine Kuttinger.
Nel [[1627]] si trovò [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]] dove incise l'assedio della città, successivamente con la stessa tecnica, fissò sulla carta sia l'assedio di [[Saint-Martin-de-Ré]] che quello de [[La Rochelle (Charente-Maritime)|La Rochelle]], sempre su incarico del re [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]].
Tra il [[1628]] e il [[1631]] soggiornò più volte a [[Parigi]], dove affidò a [[Israël Henriet]] l'edizione delle sue lastre.
Tornato a Nancy nel [[1632]], dove assistette sia all'invasione francese del ducato di Lorena che alla peste, eseguì ''Le Miserie della guerra'' nel [[1633]] e la seconda versione della ''Tentazione di sant'Antonio'' dedicata a [[Louis Phélypeaux]].
Riga 65:
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Jacques Callot}}
* {{fr}} [[
== Collegamenti esterni ==
|