Muscari comosum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
|riconoscimento =PAT
|zona = [[Basilicata]], [[Puglia]]
|regione= PugliaBasilicata
|regione2=BasilicataPuglia
}}
I lampascioni sono riconosciuti come uno dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]] di [[PugliaBasilicata]] e [[BasilicataPuglia]].<ref>Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ''[http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%252Fb%252F2%252FD.9f6600e5d5f3357501cc/P/BLOB%3AID%3D1197 DM Prodotti tradizionali (nona revisione)]''</ref>
<br clear=left>
 
==Il lampascione nella cucina di PugliaBasilicata e BasilicataPuglia==
 
Il lampascione, nella cucina tradizionale puglieselucana e lucanapugliese, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati "sbucciati").
 
I bulbi vanno cucinati interi, ma dopo averli intaccati nella parte inferiore (quella più larga) con un coltello, in maniera diversa a seconda della preparazione, che può essere in padella semplice, in padella con le uova o sott'olio.