HMS Reaper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{Insegna navale|USA|icona}} |
|||
Riga 20:
|stazza_lorda=
|lunghezza= 151,1
|larghezza= 21,2
|altezza=
|pescaggio= 7,9
|ponte_di_volo=
|propulsione= Turbine a vapore su 1 asse (8500 shp)
|velocità= 17,5
|velocità_km=32,4
|autonomia=
Riga 34:
|sistemi_difensivi=
|armamento=<nowiki></nowiki>
*2 cannoni da 5" (127 mm)
*4 cannoni binati da 40 mm [[Bofors 40 mm (cannone)|Bofors]] antiaerei
*10 cannoni singoli da 20 mm [[Oerlikon 20 mm (cannone)|Oerlikon]] antiaerei
Riga 46:
==Servizio==
Dopo le prove in mare, l'unità venne trasferita ad [[Esquimalt]] per essere modificata nei cantieri della città [[Canada|canadese]] in base agli standard operativi britannici. Il [[24 maggio]], tornata in servizio, iniziò il viaggio di trasferimento per [[San Francisco]], da dove salpò il [[22 giugno]] per [[Panama]]. Passata nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], salpò da [[New York]] per il Regno Unito il [[25 luglio]] seguente con il convoglio HX301 diretto sul [[Clyde (fiume)|Clyde]], giungendo a destinazione il [[5 agosto]] e imbarcando dopo dei brevi lavori degli aerei da trasportare a [[Gibilterra]]. Giunta a destinazione il [[31 agosto]] e scaricati gli aerei, tornò in patria il [[14 settembre]] con il convoglio MKF34. Venne quindi deciso di utilizzare l'unità per il trasporto di aerei nei teatri di guerra. Tra la fine di settembre ed il [[25 ottobre]] trasportò un carico di aerei da [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] a Gibilterra, viaggiando con il convoglio UGF16. Tornata negli Stati Uniti, imbarcò quindi un nuovo carico di aerei composto da 36 [[Chance Vought F4U Corsair|Corsair]] dirigendosi questa volta a [[Belfast]], dove giunse il [[5 dicembre]]. Il [[9 dicembre]] rimase danneggiata da una collisione con il mercantile SS ''Tegelburg'' sul Clyde. Durante le riparazioni, che durarono fino al [[5 gennaio]] [[1945]] venne deciso il trasferimento dell'unità nel teatro del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Il [[20 gennaio]] attraversò il [[canale di Panama]] diretta a [[San Diego]], dove giunse nove giorni dopo. Da febbraio ad aprile operò trasportando aerei dalle coste statunitensi alle zone di operazioni nei pressi del Giappone. In maggio, dopo la fine della guerra in [[Europa]], venne deciso il ritorno dell'unità nel Regno Unito, dove giunse il [[25 maggio]] dopo uno scalo a New York. Venne quindi sottoposta ad un ciclo di modernizzazione nei cantieri di [[Rosyth]], venendo poi assegnata al 30
==Note==
|