MySQL Proxy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno il template {{Software}} secondo le ultime convenzioni |
m Bot: fix template:Software |
||
Riga 1:
{{Software
|Nome = MySQL Proxy
|Logo =
Riga 22:
== Generalità ==
'''MySQL Proxy''' è un'applicazione molto leggera (200 KB in compilazione dinamica, 1.5 MB in compilazione statica con le librerie), che è stata disegnata per interporsi fra un [[client]] e un [[server]] [[MySQL]] ed eseguire operazioni sui pacchetti inviati e ricevuti.<br />Il programma ha poche opzioni di configurazione. La caratteristica che lo rende interessante e funzionale è un interprete [[Lua]] integrato, grazie al quale è possibile analizzare ed eventualmente modificare i pacchetti passati fra client e server.<br />Il client non si accorge del Proxy, che agisce da [[man in the middle]]. Il client si connette con le solite credenziali. Il Proxy intercetta la richiesta e si collega al server. Da quel momento, ogni query inviata dal client e i relativi risultati restituiti dal server passano attraverso il Proxy.
Si noti che MySQL Proxy non è un'applicazione di [[malware]], anche se la definizione resa sopra, con la sua possibilità di intercettazione, potrebbe farlo credere. L'uso del Proxy è trasparente per il client, in materia di protocollo, ovvero il client usa il server tramite il Proxy senza avvertire differenze (tranne quando usa funzioni esplicitamente create per il Proxy). Ma il Proxy usa una porta diversa dal server, e pertanto, anche se l'uso è trasparente per l'applicazione, l'amministratore è conscio della sua esistenza. L'uso del Proxy senza consenso di una delle due parti non è possibile. Il Proxy può essere usato dall'amministratore, per ampliare le funzionalità del server, o dall'utente, per lo stesso motivo. Nel primo caso, il Proxy sarà visibile a tutti gli utenti. Nel secondo caso solo l'utente che l'ha installato nella sua macchina è al corrente delle funzioni estese.
Riga 40 ⟶ 38:
== Funzioni ==
MySQL Proxy ha due classi di funzioni:
# Indirizzamento del traffico a una lista predefinita di server di back-end, che possono essere a sola lettura o a piena funzionalità.
# Modifica, aggiunta, o sostituzione della query inviata dal client, e dei risultati restituiti dal server.
Riga 65 ⟶ 63:
Per usare questo script, si lancia il Proxy con l'apposita opzione
In questo esempio, se la query è ''SELECT 1'', il Proxy inserisce la query modificata nella coda interna (''proxy.queries'') e la esegue.
|