Indice di difficoltà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+C |
tagged dead-end. |
||
Riga 1:
{{Voci senza uscita}}
{{C|La fonte citata si riferisce a un contesto diverso (Test psicologico).|psicologia|ottobre 2012|arg2=istruzione}}
Per '''indice di difficoltà ''' di un quesito di una [[prova oggettiva di verifica]] si intende il numero di risposte esatte a quel quesito diviso il numero totale delle risposte; in formula:
<math>p_{xi}=\frac{f_c}{N}</math>
Riga 12:
<math>p_{xi}</math> si avvicina ad 1 il quesito risulta facile, mentre se si avvicina a 0 risulta difficile.
Un indice simile ma per le risposte errate può essere calcolato dalla relazione:
<math>q_{xi}=\,{1-p_{xi}}</math>
dove <math>q_{xi}</math> indica il numero di risposte errate sul quesito <math>i</math> della prova <math>x</math>.
|