Knowledge management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Org&IT (discussione | contributi)
Org&IT (discussione | contributi)
m Precisazione definizione: KM = insieme di metodi per raccolta e accesso della conoscenza
Riga 1:
{{F|scienza|novembre 2007}}
Non esiste un’unica e conclusiva definizione di '''knowledge management'''. In senso lato, il concetto può riferirsi alla preservazione e alla condivisione della [[conoscenza]] ed è portato avanti dall’antichità con lo sviluppo di [[biblioteca|biblioteche]] e strumenti di comunicazione. Nei tempi più recenti della [[rivoluzione digitale]], chiamiamo knowledge management quel filone di ricerca teorica e applicativa che sviluppa ilmetodi cicloper dellaraccogliere, conoscenzaconservare all’internoe direndere unaaccessibile comunitàla diconoscenza praticadelle opersone d’apprendimentoche tramitefanno strumentiparte dell’''[[informationdi technology]]''.una Leorganizzazione istituzioni(o, dell'educazioneal formalelimite, dovrebberodi teneruna contocomunità delledi tematichepratica), legate al ''Knowledge management''avvalendosi in alcunigenere aspettidi del propriostrumenti dell’''[[progettoinformation educativotechnology]]''.
 
In un'[[azienda]], in particolare, lo sviluppo e mantenimento prodotto di un bene di consumo complesso ed altamente tecnologico (elettrodomestici, automobili,...) comporta la generazione di una gran quantità di [[informazione|informazioni]] fortemente correlate per descriverne attività e risultati conseguiti, progettare ed organizzare la produzione e la logistica, supportare la rete commerciale e di assistenza post vendita: indagini di mercato, requisiti utente, specifiche tecniche, pianificazione attività, progetto dei diversi sistemi e sotto sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, vincoli legislativi, progetto ed allestimento degli impianti produttivi, organizzazione della logistica, report di sperimentazione e test, verbali di riunione,ecc.