Gefim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template azienda |
|||
Riga 1:
{{cancellazione|arg=aziende}}
{{E|Quotata in Borsa? Azienda storica?|aziende|aprile 2012|[[Utente:Gac|Gac]]}}
{{Infobox Azienda
|logo =
|logo_dimensione =
|foto =
|didascalia =
|tipo = società per azioni
|borse =
|data_fondazione = [[27 marzo]] [[1970]]
|forza_cat_anno = 1970
|luogo_fondazione = [[Torino]]
|fondatori =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|gruppo =
|filiali = corso Venezia 8, 20121 Milano
|persone_chiave =
|industria = immobiliare
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.gefim.it
}}
La
== Storia ==
L'attuale società rappresenta l'evoluzione di un'importante tradizione imprenditoriale nel settore delle costruzioni che ha iniziato a svilupparsi a Torino alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. La sua prima attività risale infatti al 1880, quando il cavalier Paolo Ponchia lasciò il paese natale di [[Montanaro]], nel [[Canavese]], per dar vita a una propria impresa di costruzioni nel capoluogo piemontese, allora caratterizzato da un intenso processo di industrializzazione e conseguenti riassetti urbani ed edilizi come reazione al trasferimento della capitale del [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno]] da Torino a Firenze. Tra le operazioni principali in [[Torino]] si deve alla Gefim la prima rilocalizzazione industriale in città: la costruzione dei [[Palazzi Viberti]] negli anni settanta.
▲La GEFIM SpA ha la sua attività principale nella promozione di operazioni di sviluppo immobiliare in Piemonte, principalmente nella città di Torino, Lombardia e Liguria.
La GEFIM in questi anni ha sviluppato una profonda competenza nei processi di trasformazione complessa delle aree industriali dismesse all’interno del perimetro urbano delle città.▼
La società gestisce direttamente tutte le attività (amministrative, finanziarie e tecniche) collegate allo sviluppo delle operazioni immobiliari dagli studi di fattibilità alla pianificazione urbanistica. GEFIM acquista le aree, definisce il piano urbanistico di trasformazione, gestisce la costruzione dei nuovi fabbricati e provvede alla loro commercializzazione.▼
Per gestire operazioni di trasformazione che diventano viepiù complesse la GEFIM ha iniziato un programma di partnership con alcune importanti società del mondo immobiliare e finanziario tra le quali : FINTECNA IMMOBILIARE, BENI STABILI, ERSEL e RREEF gruppo Deutsche Bank▼
▲La
▲La società gestisce direttamente tutte le attività (amministrative, finanziarie e tecniche) collegate allo sviluppo delle operazioni immobiliari dagli studi di fattibilità alla pianificazione urbanistica. La
▲*Ragione sociale: ''Gefim S.p.A.''
▲Per gestire operazioni di trasformazione che diventano
▲*Sede legale: Via Monte Asolone, 4 - 10141 Torino
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.gefim.it Sito ufficiale]
*[http://www.parcoadriano.it www.parcoadriano.it]
|