Ponte a Signa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m rimuovo selflink, correggo link + correzioni varie (vedi)
Riga 49:
Il documento della costruzione di un ponte di pietra sull'[[Arno]] arrivano nel 1287, dove sullo stemma di [[Signa]] viene raffigurato un ponte a sette archi.
 
Nel 1326 [[Castruccio Castracani]] distrusse il ponte dopo avere preso il [[castello di Signa]] per evitare che le forze fiorentine potessero avanzare da [[Lastra a Signa]] o da [[San Martino a Gangalandi]] attraversando [[Ponte a Signa]].
 
Venne ricostruito nel 1327, poi ci furono restauri nel XV secolo eliminando alcuni archi per permettere il passaggio a navicelli più grandi e infine gli ultimi interventi effettuati nel 1822.
Riga 55:
Nel 1944 il ponte venne fatto saltare dai tedeschi in ritirata e poi ricostruito più a monte vicino alla vecchia collocazione della [[Chiesa di Sant'Anna (Lastra a Signa)|chiesa di Sant'Anna]] per permettere il passaggio automobilistico nel 1948.
 
La chiesa, che era situata sul [[Lungarno Bruno Buozzi (Lastra a Signa)]], è stata distrutta nel 1945 durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]] e poi ricostruita nell'antica [[piazza del Ponte]], venne dedicata a [[Sant'Anna]] la madre della Vergine [[Maria]]. Il crocifisso ora al suo interno prima del 1930 era conservato nella [[Pieve di San Martino a Gangalandi]], nel 1945 era stato riportato nella [[Pieve di San Martino a Gangalandi|pieve]] per alcuni restauri e quando la chiesa crollò non era al suo interno. La causa del trasporto della croce fu per i restauri, che passata la [[Secondaseconda guerra mondiale]] venne trasportato all'interno della nuova chiesa. La chiesa fu costruita sostituendo le vecchie case distrutte nella recente guerra.
Ora fa parte della parrocchia della [[Pieve di San Martino a Gangalandi|San Martino a Gangalandi]].
 
Riga 64:
* Piazza Guido Andrei: sede del mercato del sabato, comprende una zona verde
* Piazza del Berti: si apre sulla [[strada statale 67 Tosco Romagnola|via Livornese]].
 
 
==Collegamenti esterni==