NOTAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo tr:NOTAM |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''NOTAM''' è l'acronimo della dicitura inglese "NOtice To AirMen" e viene utilizzato dai piloti di [[aereo|aeromobili]] o [[elicottero|elicotteri]] per essere aggiornati sulle ultime informazioni disponibili di un determinato aeroporto, sulla efficienza dei radioaiuti alla navigazione e su tutto quanto possa riguardare un volo, affinché possa considerarsi effettuato in sicurezza e speditezza.
Tali informazioni, per l'Italia, vengono accentrate e gestite dall'Enav [http://www.enav.it](Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo) attraverso l'Ufficio Notam (NOF) che si occupa e preoccupa di reperire, dagli enti preposti per competenza ((Aeronautica Militare Italiana per tutte le informazioni di carattere militare, Società di gestione ed ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) per quanto riguarda informazioni sugli aeroporti e tutti gli utenti certificati alla informazione di pertinenza aeronautica, secondo quanto stabilito dalle pubblicazioni aeronautiche (Annesso 15 ICAO, Manuale AIS (Aeronautical Infomation Service), ICAO DOC 8126, ENAC "Regolamento AIS")), tutte le informazioni aeronautiche che poi verranno smistate e distribuite, secondo delle "liste di distribuzione", a tutti gli enti interessati.
Il NOTAM, quindi, comunica tutte le informazioni, segnalazioni, divieti e procedure in uso TEMPORANEAMENTE DIFFORMI da quanto pubblicato in [[Aeronautical Information Publication|AIP]] o che subiranno un cambiamento permanente (PERM).
Come per tutte le comunicazioni tecniche di carattere internazionale, il NOTAM segue un particolare standard per la fraseologia ed è scritto in [[Lingua inglese|Inglese]].
|