Kilobit per secondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.239.77.166 (discussione), riportata alla versione precedente di WikitanvirBot |
Riformulata. |
||
Riga 1:
{{Bit rate}}
Il '''kilobit per secondo''' (abbreviato '''
▲A differenza dell'uso informatico abituale, un kilobit corrisponde generalmente a 1.000 [[bit (informatica)|bit]], e non a 1024, probabilmente perché l'unità di misura è nata negli ambienti delle [[telecomunicazioni]]. L'unità secondo il [[Prefissi per multipli binari|prefisso binario]] è invece il '''Kibibit per secondo''' ('''kibit/s'''), ed è equivalente a 1024 [[bits per secondo]].
In testi molto vecchi si può sentire parlare di [[baud]] come termine equivalente a bps; questo è un uso erroneo, perché il baud indica propriamente il numero di modulazioni del segnale per secondo, e una singola modulazione può
▲In testi molto vecchi si può sentire parlare di [[baud]] come termine equivalente a bps; questo è un uso erroneo, perché il baud indica propriamente il numero di modulazioni del segnale per secondo, e una singola modulazione può portare più [[informazione]] di un semplice bit.
{{Portale|metrologia}}
|