Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 35:
|superficie massima = 1.215,2 km²
|periodo massima espansione = 1905
|popolazione = 150.937
|periodo popolazione = 1905
|moneta = [[tallero di Lippe]]
Riga 49:
}}
'''Lippe''' e successivamente '''Lippe-Detmold''' fu uno storico stato della [[Germania]].
==Storia==
Lo stato di Lippe era collocato tra il fiume [[Weser]] e la parte sud-ovest della [[Foresta di Teutoburgo |Selva di Teutoburgo
Alla morte poi di Simone VI nel [[1613]], Lippe venne divisa (1616) in tre contee con Lippe-Detmold affidata a Simon VII, [[Lippe-Brake]] a Otto e [[Lippe-Alverdissen]] a [[Filippo I di Schaumburg-Lippe|Filippo]]. La contea di Lippe-Brake venne riunita alla linea principale di Detmold nel [[1709]]. Un altro ramo della famiglia venne fondato da Jobst Hermann, figlio del Conte Simone VII, che divenne il fondatore della linea di [[Lippe-Biesterfeld]].
Riga 58:
Tra i successori, Simon Heinrich Adolf (1718-34), il 27.10.1720, fu elevato alla dignità di Principe dell'impero, titolo personale che non fu confermato al successore Simon August (-1782) che nel 1749 assorbì la contea di Alverdissen, ma al ramo cadetto (erede dello stato nel 1789, riconosciuto dalla comunità internazionale e rinnovato il 5.11.1792,) con Friedrich Wilhelm Leopold I (-1802).
Lo stato era composto dai baliaggi o distretti di Detmolt con Falkenberg, Heiden e Lage, Hohenhausen, Horn (1535), Schwalenberg (in condominio dal 1323 col Vescovo di Paderborn), Sternberg (1748), Varenholz, Schoetmar (1730), Oerlinghausen (1746) e le signorie in exclaves di Kappel, Lipperode, Grevenhagen.
Il distretto di Barntrup dal 1733 al 1771 fu dato in amministrazione all'elettore di Hannover, quello di Blomberg, riannesso con l'estinzione del ramo di Brake nel 1709, fu ceduto dal 1748 al 1838 allo Schaumburg Lippe, quello di Lipperode nel 1709 con l'estinzione della linea cadetta di Alverdissen, passò allo Schaumburg Lippe fino al 1748 insieme a Sterneberg, passato allo Schaumburg Lippe nel 1613.
Nel 1763 furono acquisite per eredità dai rami che avevano ceduto la propria sovranità le signorie di Biestefeld e Weissenfeld.
Riga 64:
===il principato di Lippe===
I conti di Lippe-Detmold vennero onorati del titolo di principi dell'Impero nel [[1789]].
Il principato, con Bernhard (-1820), sotto la reggenza della madre Pauline von Anhalt Bernburg (1802-20), entra nel 1807 nella Confederazione del Reno e poi nella Confederazione Germanica (1815).
Nel 1812 il distretto di Alverdissen venne ceduto allo Schaumburg Lippe. Successero al trono Paul Alexander Leopold II (-1851), Paul Friedrich Emil Leopold III (-1875), Guenther Friedrich Woldemar (-1895), Karl Alexander (-1905), sotto il quale lo stato arrivò a 138mila abitanti (1900) e con cui si estingue la linea diretta. Era il [[1895]]. Questo originò una disputa tra gli eredi della linea di [[Schaumburg-Lippe]] e quelli della linea di [[Lippe-Biesterfeld]]. La disputa, durante la quale il principato fu retto da una Reggenza (1895-1905), venne risolta dal Tribunale Imperiale a [[Lipsia]] nel [[1905]], con il passaggio del territorio ai [[Lippe-Biesterfeld]] ramo che, sino a questo punto, non ebbe modo di esercitare la propria sovranità su alcun territorio.
Il Principato di Lippe ebbe termine il [[12 novembre]] [[1918]] con l'abdicazione del Principe [[Leopoldo IV di Lippe|Leopoldo IV]], divenendo uno stato libero della Repubblica di Weimar.
Riga 124:
:''Leopoldo di Lippe-Biesterfeld diviene Principe di Lippe''
== Conti di [[Lippe-Weißenfeld]] (1736-1882) ==
* [[Ferdinando Luigi di Lippe-Weißenfeld|Ferdinando Luigi]] (1736-1791)
* [[Ferdinando di Lippe-Weißenfeld|Ferdinando]] (1791-1846)
Riga 130:
:''passa ai Lippe-Detmold''
== Conti di [[Lippe-Brake]] (1657-1709) ==
* [[Casimiro di Lippe-Brake|Casimiro]] (16757-1700
* [[Rodolfo di Lippe-Brake|Rodolfo]] (1700-1707)
|