Inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
[[Immagine:Inka mauern cuzco.jpg|thumb|left|230px|Un antico muro Inca a Cusco]]
L'[[Architettura]] fu di gran lunga la più importante arte inca, con il vasellame e i tessuti che riflettevano i motivi dell'architettura. I templi di pietra costruiti dagli Inca usavano un processo di costruzione “a secco” utilizzato per la prima volta su larga scala dai [[Tiwanaku]]. Gli Inca importarono i lavoratori di pietre dalla regione di [[Cusco]] quando conquistarono le terre a Sud del [[Titicaca|Lago Titicaca]] abitate dai [[Tiwanaku]]. Le rocce usate per le costruzioni erano lavorate per incastrarsi insieme perfettamente sovrapponendo ripetutamente una pietra sull'altra e scavando alcune parti della pietra inferiore, sopra la quale veniva compressa la polvere.
Il forte incastro e la concavità delle rocce più basse rendevano le costruzioni
Gli Inca riproducevano anche nelle sculture la natura che li circondava. Si potrebbe facilmente pensare che le rocce lungo le strade Inca siano completamente naturali, tranne se si guardano nel periodo giusto dell'anno, quando il sole proietta un'ombra sorprendente, che tradisce le loro forme artificiali.
Riga 48:
== Lavorazione di ceramiche e di metalli ==
Le ceramiche servivano principalmente per scopi pratici, ma nonostante ciò mostravano lo stile imperiale, che era prevalente nei prodotti tessili e negli oggetti metallici inca. Inoltre, gli Inca suonavano [[tamburo|tamburi]] e strumenti a fiato, come i [[flauto|flauti]], i [[
Gli Inca inoltre realizzavano splendidi oggetti in [[oro]]. I metalli preziosi, però, erano molto meno presenti rispetto alle culture peruviane precedenti. Lo stile di lavorazione dei metalli degli Inca deve molta della sua ispirazione all'arte [[Chimú]] e infatti i migliori lavoratori di metalli di [[Chan Chan]] venivano
Le scene dipinte sul vasellame e sugli altri oggetti ci forniscono
== Religione ==
{{Vedi anche|Mitologia inca}}
La religione degli Inca era panteista. Alle civiltà
La maggior parte dei contatti tra le classi superiori e quelle inferiori era di carattere religioso e consisteva in complicate cerimonie che talvolta duravano dall'alba al tramonto.
Riga 66:
== Pratiche di sepoltura ==
Gli Inca credevano nella [[reincarnazione]]. Coloro che obbedivano al codice morale inca, ovvero ''ama suwa, ama llulla, ama qhilla'' (''non essere
Gli Inca inoltre praticavano la [[mummificazione]] dei loro personaggi più illustri. Le mummie venivano dotate di un grande assortimento di oggetti che sarebbero stati utili al momento del raggiungimento della destinazione finale, chiamata [[pacarina]]. Una volta raggiunta la pacarina, le mummie (o ''[[mallqui]]'') avrebbero potuto conversare con i loro antichi antenati, gli [[huacas]]. Le mummie venivano anche usate in vari rituali o celebrazioni. Generalmente il corpo del defunto, sistemato in posizione fetale e legato, veniva avvolto in una stoffa di cotone e fatto sedere con la schiena eretta.
|