Pixel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Per profondità di colore più ampie di 8 bit, il numero è il totale dei tre componenti RGB (rosso, verde e blu). Una profondità di 16 bit viene di solito divisa in cinque bit di rosso e blu e sei di verde, (il verde ha più bit perché l'[[occhio]] e più sensibile a quel colore). Una profondità di 24 bit permette 8 bit per componente. Su alcuni sistemi è disponibile una profondità di 32 bit: questo significa che ogni pixel a 24 bit ha 8 bit extra per descrivere l'[[opacità]]. Sui sistemi più vecchi è comune il formato a 4 bpp (16 colori).
Quando un [[file immagine]] viene mostrato a [[video]], il numero di bit per pixel viene espresso separatamente per il [[file raster]] e per lo [[schermo]]. Alcuni [[formato per file di immagini|formati di file]] raster, hanno una grande profondità in bit rispetto ad altri. Il formato [[Graphics Interchange Format|GIF]], ad esempio, ha una profondità massima di 8 bit, mentre il [[Tagged Image File Format|TIFF]] può gestire pixel a 48-bit. Non ci sono monitor che possano rappresentare colori a 48 bit, e quindi questa profondità viene di solito usata per applicazioni professionali specializzate che lavorano con [[
Altri oggetti derivati dal pixel, come i [[voxel]] (elementi di volume), i [[texel]] (elementi di consistenza) e i [[surfel]] (elementi di superficie), sono stati creati per altri utilizzi della [[computer grafica]].
|