Utente:Kate Riddle/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
|sito =
}}
La '''TELVE''' fu un'azienda italiana fornitrice di servizi telefonici nel [[Triveneto]]. Fu costituita nel 1923, a Venezia, sotto il nome di '''Società anonima telefonica veneta''', da un gruppo di industriali di differenti società telefoniche. Nel 1924 modificò la sua ragione sociale in TELVE - '''Società Telefonica delle Venezie'''.<ref> Chiara Ottaviano, ''Temi e questioni'', in ''L’Italia al telefono. Società imprese tecnologie'', a cura di Chiara Ottaviano, Cd Rom, Telecom Italia- Progetto Italia, Archivio storico Telecom Italia, 2004</ref>
 
==Storia==
Riga 70:
Con il decreto Regio 24 del settembre 1923, il [[governo]] concedeva ad enti pubblici, a società o a privati l’esercizio degli impianti telefonici, con un duplice scopo: da un lato sgravare lo stato dalle considerevoli spese di ricostruzione post-bellica non ancora effettuate, e dall’altro realizzare una svolta nella gestione del servizio, conferendogli un assetto più razionale ed efficace. <ref name= "tesi luiss" />
 
Si decise, cosi, una suddivisione del territorio in cinque grandi zone, comprendenti sia impianti urbani eche interurbani di minore importanza, da affidare ad altrettante società private. cheQueste avrebbero dovuto assorbire le concessionarie preesistenti, e la creazione dicreare una sesta concessione per gli impianti interurbani principali. Le cinque zone furono:
 
# [[Piemonte]] e [[Lombardia]];
#* 1a zona: [[tre VeneziePiemonte]] e [[ZaraLombardia]]; [[Stipel]]
#* 2a zona: [[EmiliaVeneto]], [[MarcheFriuli-Venezia Giulia]], [[UmbriaTrentino-Alto Adige]], [[AbruzzoFiume]] e [[MoliseZara]]; [[TELVE]]
#* 3a zona: [[LiguriaEmilia]], [[ToscanaMarche]], [[LazioUmbria]], [[SardegnaAbruzzo]] e [[Molise]]; [[TIMO]]
* 4a zona: [[Liguria]], [[Toscana]], [[Lazio]], [[Sardegna]]; [[Teti (azienda)|TETI]]
#* 5a zona: Italia meridionale e [[Sicilia]].; [[Società Esercizi Telefonici|SET]]
 
 
La [[gara d'appalto]] fu indetta per il 19 settembre [[1924]]. La "Società Telefonica delle Venezie" (TELVE), un consorzio di società preesistenti rappresentante i maggiori industriali telefonici dell’area, si aggiudicò quella per la seconda zona.