Utente:Kate Riddle/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 93:
|id=
|citazione=
}} </ref>
<ref>{{cita web|http://www.archiviostorico.telecomitalia.com/il-sistema-delle-concessionarie-e-la-sip-di-ponti-1925-1932|Archivio storico Telecom Italia|16 novembre 2012}}</ref>
 
Riga 102:
* 5a zona: [[Italia meridionale]] e [[Sicilia]]; [[Società Esercizi Telefonici|SET]]
 
Per quanto riguarda la sesta zona, invece, il 14 giugno 1925 venne costituita l’[[ASST| Azienda di stato per i servizi telefonici]] ([[ASST]]), controllata direttamente dal [[Ministero delle Comunicazioni]]. Questa ebbe il compito di occuparsi degli impianti e dei servizi a lunga distanza e di controllare l’operato delle cinque concessionarie di zona.
 
La [[gara d'appalto]] fu indetta per il 19 settembre [[1924]]. La "Società Telefonica delle Venezie" (TELVE), un consorzio di società preesistenti rappresentante i maggiori industriali telefonici dell’area, si aggiudicò quella per la seconda zona.