Dialetto piacentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
=== L'Appennino ===
I dialetti dell'[[Appennino piacentino]] (nelle alte valli del [[Val Nure|Nure]], della [[Val Trebbia|Trebbia]] e dell'[[Val d'Aveto|Aveto]]) spesso risultano difficilmente [[mutua intelligibilità|intelligibili]] per i piacentini della collina e della pianura in quanto la parlata si avvicina maggiormente alla [[lingua ligure]], ad una sua variante o comunque ad una forma transitoria tra piacentino e genovese.<ref> Esempio: ''malä'' (malato, ammalato) in piacentino, ''marottu'' nel comune di [[Farini]]. Esempio: ''malä'' (malato, ammalato) in piacentino, ''marottu'' nel comune di [[Farini]].
 
Quanto più si abbandona il fondovalle raggiungendo [[frazione comunale|frazioni]] distanti dai [[capoluogo|capoluoghi]] [[comune|comunali]] o ci si avvicina al confine con la [[Liguria]], quanto più sono percepibili le cadenze liguri. Ad esempio ''al gat'' (il gatto) in piacentino, diventa ''u gat'' a [[Ferriere]] e ''u gattu'' nelle frazioni ferrieresi. Ad [[Ottone (Italia)|Ottone]] le somiglianze col genovese sono ancor più marcate ed il dialetto locale è indubbiamente ligure.