Quinto Publilio Filone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
| data di morte =
| luogo di morte =
| consolato = [[339 a.C.]], [[327 a.C.]], [[320 a.C.]], [[315 a.C.]]
| tribunato consolare =
| dittatura = [[339 a.C.]]
Riga 73:
gioia questa superiore a ogni altra - furono recuperati i cavalieri consegnati dai Sanniti affinché venissero custoditi a Luceria come pegno di pace. Con quell'improvviso ribaltamento di fatti, nessuna vittoria del popolo romano fu più splendida, e ancor di più se poi è vero quanto ho trovato presso alcuni annalisti, e cioè che Ponzio figlio di Erennio, comandante in capo dei Sanniti, venne fatto passare sotto il giogo insieme agli altri, affinché espiasse l'umiliazione inflitta ai consoli|[[Tito Livio|Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', IX, 15.}}
Fu eletto
== Note ==
Riga 91:
|periodo3=[[320 a.C.]] <br> con [[Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] III
|successivo3= [[Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] III <br /> [[Quinto Aulio Cerretano]] II
|precedente4= [[Spurio Nauzio Rutilo (console 316 a.C.)|Spurio Nauzio Rutilo]] <br /> [[Marco Popilio Lenate (console 316 a.C.)|Marco Popilio Lenate]]
|periodo4=[[315 a.C.]] <br> con [[Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] IV
|successivo4= [[Marco Petelio Libone]] <br /> [[Gaio Sulpicio Longo]] III}}
{{Portale|biografie}}
|