Tolleranza zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La politica della '''tolleranza-zero''', al contrario di quello che fa intendere, non è una politica del pugno di ferro e dalle maniere brutali, ma è un modello di governo intransigente verso le trasgressioni minori, come il mancato pagamento del biglietto dell'autobus. L'abitudine alla legalità produce in poco tempo una riduzione della microcrimimalità ma anche degli stupri e degli omiciomicidi.
 
Deriva dalla teoria"Teoria della "Finestrafinestra Rottarotta" che prevede che se le persone si abituano a vedere una finestra rotta, in seguito si abitueranno anche a vedere altre cose devastate senza reagire: riparando la finestra, si abitua la gente alla legalità.
 
Se l'idea è quella di arrivare a punire ogni infrazione di legge, indipendentemente dall’entità della trasgressione, a questo si arriva per gradi e cominciando dalle piccole cose.