Locomotiva FS 876: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|ferrovie}} Le '''locomotive gruppo 876''' delle Ferrovie dello Stato italiane erano locotender a vapore, di rodiggio 1-3-0, di costruzione austriaca, incorp... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|ferrovie}}
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva FS 876
|Immagine=
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[1899]]
|Anno_Costruzione=[[1899]] - [[1907]]
|Anni_di_Esercizio=[[1919]]- [[1935]]
|Quantità_Prodotta= 5 (immatricolate in Italia)
|Costruttore= [[Krauss]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 8.866 x ?? x 4.400 mm
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio= 39,3 t
|Peso_Aderente= 30,0 t
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore=[[motore a vapore|a vapore]]
|Alimentazione=carbone
|Velocità_Massima= 50
|Rodiggio= 1-3-0
|Diametro_Ruota= 1.140
|Diametro_portanti-anteriori= 870
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione= Walschaerts
|Tipo_trasmissione=bielle
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri=
|Diametro_Cilindri= 350/570
|Corsa_Cilindri= 570
|Cilindrata=
|Superficie_griglia= 1,42
|Superficie_riscaldamento= 67,8
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_massima= 13
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
}}
{{Box treno/Chiusura
}}
Le '''locomotive gruppo 876''' delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane erano [[locotender]] a vapore, di rodiggio 1-3-0, di costruzione austriaca, incorporate nel parco rotabili FS in conto risarcimenti di guerra della [[prima guerra mondiale]].
|