|}}
{{Carica pubblica
|nome = Camillo Benso di CavourPoglio
|suffisso onorifico = Conte di Cavour
|immagine = Ritratto davide Pogliani.jpg
|carica = [[Elenco dei presidenti del Consiglio del Regno d'Italia|Presidente del consiglio dei ministri]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />e [[Elenco dei ministri degli esteri del Regno d'Italia|ministro degli Esteri]]
|monarca = [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]
|mandatoinizio = [[23 marzo]] [[1861]]
|mandatofine = [[6 giugno]] [[1861]]
|predecessore = ''fondazione del Regno''
|successore = [[Bettino Ricasoli]]
|partito = [[Destra storica]], [[Connubio]], Unione Liberale.
|carica2 = [[Presidenti del Consiglio del Regno di Sardegna|Presidente del consiglio dei ministri]] del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
|monarca2 = [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]
|mandatoinizio2 = [[4 novembre]] [[1852]]
|mandatofine2 = [[19 luglio]] [[1859]]
|predecessore2 = [[Massimo d'Azeglio]]
|successore2 = [[Alfonso Ferrero La Marmora]]
|mandatoinizio3 = [[21 gennaio]] [[1860]]
|mandatofine3 = [[23 marzo]] [[1861]]
|predecessore3 = [[Alfonso Ferrero La Marmora]]
|successore3 = ''fondazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]''
|carica4 = Ministro dell'Agricoltura e del Commercio del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
|presidente4 = [[Massimo D'Azeglio]]
|mandatoinizio4 = [[11 ottobre]] [[1850]]
|mandatofine4 = [[11 maggio]] [[1852]]
|predecessore4 = [[Pietro De Rossi Di Santarosa]]
|carica5 = Ministro delle Finanze<br />del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
|presidente5 = [[Massimo D'Azeglio]]
|mandatoinizio5 = [[19 aprile]] [[1851]]
|mandatofine5 = [[11 maggio]] [[1852]]
|predecessore5 = Giovanni Nigra
|successore5 = [[Luigi Cibrario]]
|firma = Camillo Benso, conte di Cavour Signature.svg
|}}
Fu ministro del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] dal [[1850]] al [[1852]], capo del governo dal 1852 al [[1859]] e dal [[1860]] al [[1861]]. Nello stesso 1861, con la [[proclamazione del Regno d'Italia]], divenne il primo [[presidente del consiglio dei ministri]] del nuovo Stato e con tale carica morì.
|