Utente:Cantor26/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
In pratica poichè la massa dell'universo fa incurvare lo spazio (prova ne è la deflessione della luce delle stelle in prossimità del sole a causa della sua massa) ci sono 3 possibili configurazioni dello spazio : sferica,iperbolica e a curvatura costante. Nell'ipotesi di una distribuzione sferica dello spazio per il teorema di Gauss si può considerare la massa dell'universo tutta concentrata al centro della 2-sfera e se si considera il moto di allontanamento di una galassia al bordo dal centro della 2 sfera allora la galassia al bordo è sottoposta alla forza gravitazionale esercitata dalla massa dell'universo sulla galassia al bordo e ad una forza dovuta all'espansione dell'universo
 
[[File:2-sfera.png|thumb|right|400px|Il teorema di Gauss consente di considerare la massa M dell'universo come se fosse tutta concentrata al centro della 2-sfera]] per cui si ottiene l'equazione differenziale :
 
per cui si ottiene l'equazione differenziale :
 
:<math>ma=mR''(t)=-\dfrac{GMm}{R^2(t)}</math>
Riga 23 ⟶ 21:
[[File:Raggio curvatura.png|thumb|right|400px|Possibile andamento del raggio di curvatura dell'universo in funzione del tempo e relativa funzione inversa.]]
 
Un'entità di raggio nullo non può essere altro che un punto che ha iniziato a espandersi 13,7 miliardi di anni fa.Prova dell'espansione dell'universo è il cosiddetto redshift cosmologico.In pratica siccomeSiccome si conosce lo spettro di emissione dell'idrogeno in laboratorio e si suppone che l'idrogeno in laboratorio sia lo stesso di quello delle galassie, poichè lo spettro di emissione dell'idrogeno delle galassie è spostato verso il rosso, l'unica spiegazione è l'effetto Doppler quindi le galassie si allontano tra di loro e quindi l'universo è in espansione. Per capire che cosa sia la singolarità cosmologica i fisici cercano di capire che cos'è la gravità quantistica infatti nel punto iniziale secondo loro non si può non tenere conto della meccanica quantistica che si occupa dell'infinitamente piccolo ciòè di entità di lunghezza inferiore alla lunghezza di Planck, ma purtroppo la meccanica quantistica cozza con la relatività generale per cui attualmente la singolarità cosmologica è un mistero per la scienza.Si sa solo che non esiste un prima del big bang perchè il tempo e lo spazio non esistevano. Lo Zohar la spiega affermando che la singolarità cosmologica si è formata dall'Infinito tramite una luce priva di colore, cioè priva di natura ondulatoria . Bisognerebbe verificare se è così...
Sul fatto che vi sia una connessione tra l'Infinito e la singolarità cosmologica o punto dello Zohar non si può non notare che la densità dell'universo nella singolarità cosmologica è infinita infatti:
 
Riga 31 ⟶ 29:
 
:<math> \lim_{R \to 0} d= +\infty </math>
 
===La luce===
 
{{quote|...un nuovo inizio dalla cui espansione sorge qualcos'altro:luce.E fu luce :ciò significa che la luce esisteva già.|Zohar}}
Riga 40:
 
La quarta,la quinta e la sesta sephirat rappresentano poli opposti che si uniscono: Amore-Giudizio-Misericordia, Maschile-Femminile-Unione, Acqua-Fuoco-Unione ecc. Siccome la luce ha una natura corpuscolare e ondulatoria allora si nota l'analogia : Particella-Onda-Fotone. Il fatto che la luce esistesse si ricollega al fatto che il punto iniziale o singolarità cosmologica è stato creato da una particolare luce priva di colore senza natura ondulatoria infatti il colore della luce è dato dalla frequenza dell'onda elettromagnetica quindi una luce priva di colore non ha una natura ondulatoria, ma la luce esisteva già quindi ha acquisito una natura ondulatoria successivamente.
 
===La Trinità===
 
{{quote|Beresit si divide nelle due parole bara e sit: Egli creò sei...questi sono i sei gradi corrispondenti alle sei direzioni dello spazio, che attraverso l'espansione Egli creò dal punto originario...|Zohar}}
Riga 80 ⟶ 82:
"Egli creò 6: 3 (Elohim) + 3 (Spazio euclideo tridimensionale)"
 
===Interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica===
 
Secondo l'ipotesi di Scholem la spazialità nelle 6 direzioni è data dalle prime 6 sephirot, quindi la luce , relativa alla quarta, quinta e sesta sephirat, nella sua configurazione Particella-Onda-Fotone contribuisce a dare allo spazio 6 dimensioni.