Bruce Springsteen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua REM
Riga 60:
La sua visione della caducità della società statunitense ha portato a Bruce Springsteen parecchie polemiche: per la canzone ''American Skin (41 Shots)'' dedicata alla morte al ragazzo di colore [[Amadou Diallo]] ucciso dalla polizia con 41 colpi di pistola per aver estratto il portafoglio dai pantaloni, Springsteen fu boicottato ferocemente dalla polizia e da manifestanti simpatizzanti.
 
Poco prima delle [[Elezioni Presidenziali degli Stati Uniti del 2004]], ha partecipato al ''[[Vote for Change Tour]]'', una tournée erroneamente considerata a favore del candidato democratico [[John Kerry]] (di fatto contro la politica di [[George W. Bush]]) in collaborazione con cantanti famosi come i [[John Mellencamp]], [[Creedence Clearwater Revival|John Fogerty]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Dixie Chicks]], [[Pearl Jam]], [[James Taylor]], [[Ben Harper]], [[Tracy Chapman]], [[Dave Matthews Band]] e molti altri.
Non fu la prima volta in cui Springsteen prese una posizione politica netta contro la politica repubblicana statunitense: [[Ronald Reagan]] in passato tentò di utilizzare la sua più famosa canzone, ''[[Born in the USA]]'' come inno per una campagna elettorale più per orecchiabilità che per i testi: infatti questa canzone è forse uno dei massimi attacchi al sistema americano perché parla dei veterani della [[Guerra del Vietnam]], entrando poi in polemica con lo stesso Presidente.