Parco Rignon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
m Bot: Clean up, correzioni varie, replaced: Categoria:Parchi di Torino → Categoria:Giardini di Torino |
||
Riga 24:
Inizialmente si trovava al suo interno una cascina a corte chiusa, poi trasformata in commenda, di proprietà della famiglia Amoretti, originaria di Oneglia. Intorno al [[1760]] la commenda fu sostituita da una villa, costruita su progetto di [[Giovanni Giacomo Plantery|Plantery]].
Nel [[1833]] la proprietà passò al conte [[Paolo Luigi Rignon]], da cui prese il nome. Nel [[1912]] il suo discendente [[Felice Rignon]], già [[sindaci di Torino|sindaco di Torino]] e senatore del [[Regno d'Italia]], la donò al Comune<ref>http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml,
==Descrizione==
Il parco, "punto nevralgico"<ref>[http://books.google.it/books?id=CeYIAQAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=10 Raffaele Scali, Maria Carmen Belloni]</ref> della città e con tre secoli di storia<ref name="comune.torino.it">[http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml comune.torino.it]</ref>, è principalmente delimitato da Via Filadelfia a Nord e da Corso Orbassano ad ovest.<br />Importante è il suo giardino [[liberty]], ampliato da Chevalley nel [[1906]]<ref name="comune.torino.it"/>.
All'interno del parco è presente la Villa Amoretti, edificata nella seconda metà del [[XVIII secolo|settecento]] per volontà dell'[[abate]] Giambattista Amoretti. La villa, acquistata dal Comune di Torino nel [[1970]] e recentemente ampliata e restaurata, ospita una biblioteca civica<ref>[http://books.google.it/books?id=cWNdAAAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=8 Il Piemonte di Vittorio Alfieri] booksgoogle.it</ref>.
Riga 47 ⟶ 46:
{{Portale|Torino}}
[[Categoria:
|