GSSP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Furins (discussione | contributi)
Furins (discussione | contributi)
ultime correzioni, aggiunte e wikilinks
Riga 1:
I '''Global boundary Stratigraphic Section and Point''' (abbreviati in '''GSSP''') sono località mondiali in cui siano registrate il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su un limite tra due [[Era geologica|ere geologiche]] e dove tale limite sia fisicamente presente. Nella letteratura scientifica italiana i GSSP sono definiti da due termini, il primo, ''stratotipo'', indica la successione litologica che caratterizza l'intervallo geologico che contiene il limite tra due ere; il secondo, ''chiodo d'oro'', rappresenta invece il limite fisico tra due ere ed è il piano tra due strati che mette in contatto rocce di un'età con rocce dell'altra età. Le località che vengono definite GSSP sono il punto di riferimento mondiale e devono essere prese in considerazione in qualsiasi caso si renda necessario valutare se una determinata roccia appartiene a un determinato intervallo geologico. La [[stratigrafia]] è la disciplina che si occupa di correlare i GSSP alle varie unità litologiche presenti nel mondo. La definizione dei GSSP è cominciata nel [[1977]] ed è tuttora in corso.
 
 
 
==Caratteristiche di un GSSP==
 
Le seguenti caratteristiche sono ideali, nessun GSSP soddisfa tutti questi requisiti, ma è richiesto che tra più candidati si scelga la località che meglio soddisfi queste richieste:
* deve essere accessibile attraverso [[mezzi pubblici]] da un [[aereoporto]];
* deve essere consentita la ricerca scientifica nell'area;
* deve essere sufficentemente ampia da consentire un futuro accesso (non deve, ad esempio, essere a rischio di [[frana]] o venir sepolta da detrito);
* deve essere facilmente correlabile [[stratigrafia|stratigraficamente]] con altre località nel mondo;
* deve contenere un orizzonte [[datazioni radiometriche|databile radiometricamente]] esattamente al limite;
* deve mostrare delle caratteristiche che identifichino il limite in qualunque parte del mondo.
 
 
==GSSP in Italia==
Riga 29 ⟶ 42:
*località Prati di Stuores, [[Badia]] ([[Provincia di Bolzano|BZ]]) per il limite [[Ladinico]]-[[Carnico]];
*[[Bagolino]] ([[Provincia di Brescia|BS]]) per il limite [[Anisico]]-[[Ladinico]];
 
==Link esterni==
[http://www.stratigraphy.org/over.htm Global boundary Stratigraphic Section and Point] un'introduzione (in inglese).
 
==Voci correlate==
[[Stratigrafia]]<br/>
[[Scala dei tempi geologici]]
[[en:GSSP]]