BA-20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo uk:БА-20
Riga 59:
 
== Progettazione e produzione ==
L'autoblindo BA-20 fu elaborato nel 1934 per ricoprire compiti di ricognizione, collegamento e coordinazione dei quartieri generali. La struttura del veicolo riprendeva quella dell'automobile civile [[GAZ-M1]], a sua volta una versione modificata di un progetto della [[Ford]], e presentava pneumatici completamente riempiti di gomma: in questo modo non risentivano dei danni inferti da proiettili e schegge di esplosioni. Proprio l'origine del telaio comportò però l'assenza della [[trazione integrale]] e la poca potenza del motore, impedendo così un uso davvero proficuo della macchina, costretta a viaggiare su strada o perlomeno su terreno molto solido. La sottile corazzatura con spessori massimi di 10 mm era capace di fermare solo schegge o proiettili di piccolo calibro di ficilifucili e mitragliatrici. Nella piccola torretta posteriore era sistemata una [[mitragliatrice]] [[Degtyaryov (mitragliatrice leggera)|Degtyaryov]] da 7,62 mm, inadeguata per affrontare i veicoli leggeri di ricognizione degli avversari e assolutamente inutile contro carri armati o altri mezzi ben corazzati.
 
La produzione a pieno ritmo iniziò nel 1935 e durò fino al [[1941]], totalizzando 4.800 esemplari. Oltre al modello base BA-20, furono fabbricati anche il ''BA-20M'', mezzo migliorato sotto alcuni aspetti, e il ''BA-20ZhD'': questa variante viaggiava su [[ferrovia]] sostituendo le gomme con ruote metalliche del tipo usato sui [[Treno|treni]].