Partito Socialista Democratico Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.71.75.1 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.251.26.39
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Partito politico
|colore = #FFC0CBcoral
|nome = Partito Socialista Democratico Italiano
|logo = [[Immagine:PSDI.png|center|150px]]
|leader = [[Giuseppe Saragat]], [[Giuseppe Romita]], [[Gian Matteo Matteotti]], [[Mario Tanassi]], [[Mauro Ferri]], [[Pietro Longo]], [[Franco Nicolazzi]],Enrico Ferri, [[Carlo Vizzini]]
|segretario = [[Alberto Simonini]], [[Ludovico D'Aragona]], [[Ezio Vigorelli]], [[Flavio Orlandi]], [[Antonio Cariglia]],Enrico Ferri, [[Gianfranco Schietroma]], [[Giorgio Carta]], Mimmo Magistro, Renato D'Andria
|presidente =
|vicesegretario =
Riga 13:
|stato = ITA
|fondazione = [[11 gennaio]] [[1947]]
|dissoluzione =
|dissoluzione = [[10 maggio]] [[1998]] <i><small>(confluisce nel [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]])</i></small>
|sede = Largo Toniolo, 16 - [[Roma]]
|partito =
|ideologia = [[Socialdemocrazia]], [[Atlantismo]]<ref>http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1072</ref>, [[Socialismo liberale]], [[Socialismo democratico]]
|internazionale = [[Internazionale Socialista]] <br><small>(fino al [[1998]])</small>
|collocazione = [[Centrosinistra|Centro-sinistra]]
|coalizione = [[Centrismo]] <small>([[1947]]-[[1962]])</small><br>[[Centrosinistra|Centro-Sinistrasinistra Organico"organico"]] <small>([[1963]]-[[1979]])</small><br>[[Pentapartito]] <small>([[1980]]-[[1991]])</small><br>Quadripartito<small>([[Pentapartito|Quadripartito1991]]-[[1993]])</small><br>[[L'Unione]] <small>([[19912004]]-[[19932008]])</small>
|partito europeo = [[Partito del Socialismo Europeo]] <br><small>(fino al [[1998]])</small>
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|33|574|#FFC0CBcoral}} <small>([[1948]])</small>
|seggi2 = {{Partito politico/seggi|14|343|#FFC0CBcoral}} <small>([[1963]])</small>
|seggi3 = {{Partito politico/seggi|4|81|#FFC0CBcoral}} <small>([[1979]])</small>
|seggi4 =
|testata =
Riga 47:
 
=== La rinascita del PSLI ===
[[File:UgoGuidoMondolfo.jpg|thumb|left|150px|Ugo Guido Mondolfo, leader della corrente ''Critica sociale'']]
Conclusasi la [[seconda guerra mondiale]], il fascismo fu spazzato via e in [[Italia]] si restaurarono le istituzioni democratiche. Il XXIV Congresso socialista, celebrato a [[Firenze]] dal 11 al 17 aprile [[1946]], vide accendersi lo scontro fra la maggioranza allora guidata da [[Pietro Nenni]] e la minoranza di [[Giuseppe Saragat]], che comprendeva i simpatizzanti di ''Critica sociale'' di [[Ugo Guido Mondolfo]] ed ''Iniziativa socialista'' di [[Mario Zagari]] che sostenevano una linea politica più autonoma del Partito rispetto al [[Partito Comunista Italiano|PCI]]. La linea politica di Nenni, che riteneva indispensabile l'attiva collaborazione col PCI venne confermata da un nuovo patto di unità d'azione [[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria#Precedenti della denominazione|PSIUP]] stretto il [[25 ottobre]] [[1946]].
 
Riga 64:
 
=== Il centrismo ===
[[Immagine:targapalazzobarberini.jpg|thumb|300px|right| Targa commemorativa della Scissione di [[Palazzo Barberini]]]]
La vittoria della DC e il buon risultato di Unità Socialista favorì così la collocazione dell'Italia nell'area occidentale e permise la costituzione di governi fondati sull'alleanza dei partiti dai liberali ai riformisti ([[Partito Liberale Italiano (1943-1994)|PLI]], [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] e PSLI, poi PSDI).
 
Nell'arco di due anni però, tra il [[1948]] e il [[1950]], il PSLI tenne quattro congressi nei quali vi fu una continua uscita di militanti e dirigenti tra cui [[Giuseppe Faravelli]], [[Ugo Guido Mondolfo]], [[Mario Zagari]].