Codice QR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco wikilink using AWB |
Zax (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Un '''Codice QR''' Quick Read (in inglese '''''QR Code''''')<ref>''QR Code'' è un [[Marchio#Marchio_registrato|marchio registrato]] di [http://www.denso-wave.com/qrcode/index-e.html Denso Wave Incorporated]. <small>[[URL]] consultato il 31 luglio 2010</small></ref> è un [[codice a barre]] bidimensionale (o codice 2D)<ref>{{en}}[http://www.tec-it.com/en/support/knowbase/symbologies/barcode-overview/2d-barcodes/Default.aspx Panoramica sui codici 2D] <small>Consultato il 31 luglio 2010</small></ref>, ossia a [[matrice]], composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un [[telefono cellulare]] o uno [[smartphone]]. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici.
Il nome
== Storia ==
Riga 77:
*Nel [[2009]], l'artista giapponese [[Takashi Murakami]], in collaborazione con l'agenzia creativa SET, ha realizzato un ''Design QR'' formato con le immagini del [[pattern]] di [[Louis Vuitton]] e di uno dei personaggi dell'artista.<ref name=Murakami/> Il codice indirizza verso il sito giapponese per dispositivi mobili della ditta di pelletteria.
*Nel video del singolo ''[[All
== Note ==
|