Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Allineo il titolo del box treno al titolo della voce e sistemo categoria |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[1956]]
|Anno_Costruzione=[[1957]] - [[1959]]
|Anni_di_Esercizio= [[1957]]- ?
|Quantità_Prodotta= 17
Riga 21:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=B'B'
|Diametro_Ruota=1040 mm
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=590 kW/735 kW (3<sup>a</sup>serie)
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=110 km/h
|Alimentazione= Diesel
|Autonomia=
Riga 34:
Le '''locomotive D.342.4000''' sono un gruppo di 17 [[Locomotiva termica|locomotive diesel-idrauliche]] realizzate per le [[Ferrovie dello Stato]] italiane, dalla fabbrica di rotabili ferroviari [[Ansaldo]].
==Storia==
[[File:Siena station.JPG|thumb | left | La stazione ferroviaria di Siena, in Toscana, con un locomotore diesel della serie D.342.4000, precisamente l'unità 4010]]
Le locomotive D.342, della serie 4000, furono progettate nell'ambito del programma di modernizzazione delle Ferrovie dello Stato nel [[secondo dopoguerra]]; utilizzavano la ''trasmissione idraulica'', che aveva avuto già notevole diffusione in [[Germania]], ma rappresentava una novità per l'[[Italia]]. Progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze a curare i progetti), nel [[1957]] ne venne commissionata la costruzione, oltre alla [[Fiat Ferroviaria]] e alla [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], anche alla Ansaldo in numero di 2 unità immatricolate come D.342.4001-4002. Successivamente, nel [[1959]], ne vennero commissionate ulteriori 15 unità con motorizzazione e trasmissione idraulica uguale alle prime per le unità da 4003 a 4014 e con motore più potente per le unità da 4015 a 4017.
Svolsero servizio in [[Piemonte]], in [[Sardegna]] e successivamente in [[Toscana]] presso il [[Deposito locomotive]] di [[Siena]]<ref>Roberto Cocchi,''D.342 verso il tramonto'' iTreni oggi 49/1985 pp.20-24</ref>
==Caratteristiche==
Le locomotive D.342, costruite con
I motori installati in numero di 2 per locomotiva sono costruiti su licenza [[Maybach]] del tipo MD 435, a precamera, a 12 [[cilindro|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 185 mm
I due motori delle ultime tre unità sono dello stesso tipo ma con potenza maggiorata a 1000 CV a 1.500 giri/m.
Riga 54:
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lista dei rotabili italiani]]
* [[Locomotiva FS D.342.3000]]
|