Roberto Baggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106:
Il match, difficile e teso, rimane bloccato sullo 0-0 sia ai regolamentari che ai supplementari. I rigori daranno la vittoria ai sudamericani per 3-2, con ultimo rigore sbagliato proprio da Baggio che tirerà altissimo sopra la traversa, dopo gli errori di [[Franco Baresi]] e [[Daniele Massaro]].
 
===LeGli parentesiscudetti alcon Juventus e Milan e la stagione al Bologna===
Dopo il mondiale, Baggio sivince trasferiscelo scudetto e la [[Coppa_Italia_(calcio)|Coppa Italia]] con la Juventus e nell'estate del [[1995]] si trasferisce al [[associazione Calcio Milan|Milan]], guidato in quella stagione da [[Fabio Capello]].
 
Qui vince nel primo dei due anni passati al Milan lo scudetto, il secondo per lui, ma non riesce ad essere considerato un "insostituibile" e si alternerà tra campo e panchina con [[Dejan Savicevic]], l'unico in carriera a "rubargli" il numero 10.
 
Non viene convocato per gli [[campionato europeo di calcio|Europei]] del [[1996]], poi finiti in maniera infausta (eliminazione al primo turno) per la [[nazionale di calcio italiana|squadra italiana]]. L'arrivo di [[Arrigo Sacchi]] come nuovo allenatore, nell'autunno [[1996]], non migliora la situazione. L'estate successiva Baggio si presenta al raduno [[associazione Calcio Milan|milanista]] con l'intenzione di restare, ma il nuovo allenatore, il rientrante [[Fabio Capello]], non mostra alcuna fiducia in lui. La nuova gestione tecnica lo convince così ad abbandonare il [[associazione Calcio Milan|Milan]] .
 
Baggio ha bisogno di giocare per guadagnarsi un posto tra i 22 che prenderanno parte allaai spedizionemondiali francesefrancesi. Decide così con umiltà di ripartire dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]: sarà la stagione del record di marcature per lui, con ben 22 reti segnate in 30 partite, tanto da meritarsi la fiducia del ct della nazionale Cesare Maldini e la convocazione per il [[mondiali di calcio Francia 1998|mondiale]] del [[1998]] in [[Francia]] a furor di popolo.
 
===Il mondiale francese===