Analogo solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
ortografia |
||
Riga 1:
'''Stella di tipo solare''', '''analogo solare''' e '''gemella del Sole''', sono tre definizioni date a stelle che presentano somiglianze con il [[Sole]], in base a caratteristiche fisiche e [[fotometria|fotometriche]] quali [[classe spettrale]], [[massa (fisica)|massa]], età, attività [[Cromosfera|cromosferica]], [[temperatura superficiale|temperatura]], [[metallicità]], [[Rotazione stellare|rotazione equatoriale]], abbondanza di [[litio]], [[Cinematica stellare|cinematica]] e, di notevole importanza, se siano o no stelle singole e non [[Stella binaria|binarie]]. Una stella simile al Sole ha maggiori possibilità di avere sistemi planetari simili al sistema solare, e di conseguenza di possedere pianeti simili alla [[Terra]] dove si possono essere sviluppate forme di vita<ref>{{cita pubblicazione|autore=Stefano Schirinzi|rivista=[[Coelum]]|url=http://www.coelum.com/coelum/archivio/articoli/18-scorpii-la-gemella-del-sole|titolo=18 Scorpii – La Gemella del Sole|numero=160|data=2012}}</ref>.
Riga 6 ⟶ 5:
==Similitudini con il Sole==
[[File:Compare sun tau ceti.png|thumb|260px|Tau Ceti è una stella di tipo solare, anche se la bassa metallicità non la fanno rientrare tra le analoghe solari]]
La definizione delle tre categorie rispecchia l'evoluzione delle tecniche di osservazione astronomica nel corso del tempo. In origine gli astronomi definivano stelle "di tipo solare" (solar-type in [[Lingua inglese|inglese]]) le stelle che, rispetto alle altre, erano più simili al Sole. In seguito, il miglioramento degli strumenti e delle tecniche osservative hanno permesso una maggior precisione nella misurazione di dettagli chiave nelle caratteristiche stellari, come ad esempio la temperatura, consentendo la creazione di una categoria, più ristretta, di stelle "particolarmente" simili al Sole. Con il continuo miglioramento della precisione delle misure si è infine creata una categoria
===Stella di tipo solare===
Riga 155:
==Analogo solare==
Viene definita '''analogo''' o '''analoga solare''' (solar analog in inglese) una
* [[Temperatura]] di ± 500 [[Kelvin|K]] rispetto a quella del Sole (approssimativamente da 5200 a 6300 K).
* [[Metallicità]] tra il 50% e il 200% di quella del Sole, che implica che il [[disco protoplanetario]] della stella deve aver avuto quantità simili di polveri per la formazione dei [[pianeta|pianeti]].
* Nessun compagno stellare in prossimità con ([[periodo orbitale]] di dieci giorni o inferiore), poiché la vicinanza favorirebbe l'attività stellare.
Nella tabella sottostante, alcune analoghe solari entro 50 anni luce dal Sole.
Riga 479:
Queste stelle hanno caratteristiche che le rendono ancora più simili al Sole delle analoghe solari, i criteri per poter definire una stella gemella del Sole sarebbero:
*Temperatura di ± 10 K rispetto a quella del Sole.
*Età di ±1 miliardi di anni rispetto al Sole (da 3,5 a 5,6).
*Metallicità tra
*Nessun compagno stellare, come il Sole non deve essere una [[stella binaria]].
Nella tabella sotto, sono elencate alcune stelle che più si avvicinano a questi criteri. Tuttavia, essendo i limiti posti piuttosto restrittivi, molte delle stelle
Considerando anche l'abbondanza di litio, solo [[HD 101364]] pare rispettare i severi requisiti per essere denominata una vera gemella del Sole, mentre [[HD 133600]], pur avendo
{| class="wikitable" style="text-align: center; white-space: nowrap;"
Riga 615:
==Potenziale abitabilità==
L'astronoma statunitense [[
Una stella ideale di questo tipo dovrebbe avere:
Riga 625:
* Deve supportare una [[zona abitabile]] dinamicamente stabile
Il requisito che una stella dovrebbe rimanere in sequenza principale almeno 3 miliardi di anni impone il limite superiore di massa di 1,5 [[Massa solare|M<sub>☉</sub>]] corrispondente a stelle di classe spettrale F5V e non più calde. Queste stelle possono raggiungere, alla fine della sequenza principale, una [[magnitudine assoluta]] di 2,5 e una luminosità 8 volte superiore a quella solare. La variabilità dovrebbe essere inferiore all'1%. Variazioni sull'[[irraggiamento]] della zona abitabile di un'eventuale stella compagna posta su un'[[Eccentricità orbitale|orbita eccentrica]] costituirebbe
La metallicità dovrebbe essere almeno del 40% di quella solare ([Fe/H] = -0,4), per consentire la formazione di pianeti terrestri. Un'alta metallicità è correlata ad una
Un esempio di una stella gemella del Sole con questi requisiti è [[HD 70642]] <ref> {{cita news |url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/3041220.stm | editore = [[BBC]] News | titolo = Solar System 'twin' found | data =3 luglio 2003}} </ref>
| |||