Analogo solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gemella del Sole: piccole revisioni
Riga 625:
* Deve supportare una [[zona abitabile]] dinamicamente stabile
 
Il requisito che una stella dovrebbe rimanere in sequenza principale almeno 3 miliardi di anni impone il limite superiore di massa di 1,5 [[Massa solare|M<sub>☉</sub>]] corrispondente a stelle di classe spettrale F5V e non più calde. Queste stelle possono raggiungere, alla fine della sequenza principale, una [[magnitudine assoluta]] di 2,5 e una luminosità 8 volte superiore a quella solare. La variabilità dovrebbe essere inferiore all'1%. Variazioni sull'[[irraggiamento]] della zona abitabile da parte di un'eventuale stella compagna posta su un'[[Eccentricità orbitale|orbita eccentrica]] costituirebbe un problema. Pianeti terrestri posti in sistemi multipli di tre o più stelle probabilmente non avrebbero orbite stabili per lunghi periodi di tempo. Anche la presenza di un [[pianeta gioviano]] con orbita eccentrica potrebbe disturbare le orbite di pianeti terrestri nella zona abitabile<ref name=Turnbull/>.
 
La metallicità dovrebbe essere almeno del 40% di quella solare ([Fe/H] = -0,4), per consentire la formazione di pianeti terrestri. Un'alta metallicità è correlata ad una probabile presenza di [[Pianeta gioviano caldo|gioviani caldi]], ma questi non sono una barriera assoluta per la vita, così come non lo sono [[giganti gassosi]] all'interno della zona abitabile, in quanto questi potrebbero possedere [[Satellite naturale|lune]] di dimensioni terrestri potenzialmente abitabili.
 
Un esempio di una stella gemella del Sole con questi requisiti è [[HD 70642]] <ref> {{cita news |url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/3041220.stm | editore = [[BBC]] News | titolo = Solar System 'twin' found | data =3 luglio 2003}} </ref>.
 
==Note==