In-System Programming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: thumb|programmatore Stand-Alone In-System SuperProIS01 thumb|ISP da 6 e 10 pin '''In-System Programming''' (ISP)... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Tipicamente i chip che supportano ISP hanno una circuiteria interna in grado di generare tutte le necessarie tensioni di programmazione a partire dalla normale tensione di alimentazione, e comunicare con il programmatore attraverso un protocollo seriale.
La maggior parte dei dispositivi programmabili usa una variante del protocollo [[JTAG]] per ISP, allo scopo di favorire una più semplice integrazione con le procedure automatizzate di test. Altri dispositivi solitamente usano protocolli proprietari o protocolli definiti da standard più vecchi. In sistemi abbastanza complessi da richiedere una quantità moderatamente elevata di [[:en:Glue_logic|glue logic]], i progettisti potrebbero implementare un sottosistema di programmazione controllato via JTAG per i dispositivi non-JTAG come [[flash memory]] e microcontrollori, permettendo di effettuare l'intera procedura di programmazione e test sotto il controllo di un singolo protocollo.
Un esempio di dispositivo che utilizza ISP è la linea [[Atmel AVR|AVR]] di microcontrollori prodotti da [[Atmel]] come la serie [[:en:ATmega#Basic_families|Atmega]].
==Voci correlate==
*[[:en:In Circuit Serial Programming|In Circuit Serial Programming]]
[[cs:In System Programming]]
[[de:In-System-Programmierung]]
[[en:In-system_programming]]▼
[[es:Programación en el sistema]]
[[fr:Programmation in-situ]]
Riga 29 ⟶ 24:
[[ru:Внутрисхемное программирование]]
[[uk:Внутрішньосхемне програмування]]
▲[[en:In-system_programming]]
|