Utente:MSpimpa/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
|DetentoreOlimpico = [[File:Symbol mars.svg|10px]] : {{CAN}} <br> [[File:Symbol venus.svg|10px]] : {{SWE}}
}}
[[File:Colziumcurling.jpg|thumb|right|267px|
Il '''curling''' è uno [[sport di squadra]] giocato sul [[ghiaccio]] con pesanti pietre di [[granito]] levigato dette [[stone]], dall'iglese sasso. I giocatori divisi in due squadre fanno scivolare queste stone su di una lastra di ghiaccio verso un area di destinazione, detta '''casa''' (''home''), che è suddivisa in quattro anelli.
Riga 29:
Strategia e gioco di squadra vanno a scegliere il percorso ideale e il posizionamento dello stone in ogni situazione, il compito della squadra è far si che la stone arrivi nel punto desiderato. Per la stategia e la tattica applicata al gioco questo sport è soprannominato "Scacchi sul ghiaccio" <ref>[http://paw.princeton.edu/issues/2009/01/28/pages/5296/index.xml dal sito princeton.edu]</ref><ref>[http://curlnews.blogspot.com/2007/06/chess-on-ice.html dal sito curlnews.blogspot.com]</ref>
[[File:Curling at Eglinton castle, Ayrshire, Scotland.jpg|thumb|right|partita di curling al castello di Eglinton nell'[[Ayrshire]], in [[Scozia]] nel 1860]]
==Origini e storia==
Si pesuma che il '''Curling''' sia stato inventato in [[Scozia]] medievale, il primo riferimento scritto di una gara con delle pietre sul ghiaccio proviene dai registi di dell'abazzia di Paisley, nel [[Renfrewshire]], databile febbraio del 1541. Due dipinti (entrambi datati 1565) di [[Pieter Bruegel il Vecchio]] ritraggono dei [[contadini]] [[Paesi Bassi|olandesi]] che praticano curling. La [[Scozia]] e i [[Paesi Bassi]] avevano forti e legami commerciali e culturali durante questo periodo, che è evidente anche nel storia del [[golf]].
Un'altra prova dell'esistenza del curling in Scozia agli inizi del 16° secolo è una [[stone]] incisa con la data 1511 (scoperta insieme ad un'altra stone che porta la data 1551). La scoperta avvenne quando un vecchio stagno fu prosciugato a [[Dunblane]].<ref>[http://www.wisconsinhistory.org/museum/artifacts/archives/002022.asp dal sito wisconsinhistory.org]</ref> Il [[Curling Club Kilsyth]] sostiene di essere il primo club di curling al mondo, essendo stata formalmente costituita nel 1716 ed essendo ancora attivo al giorno d'oggi <ref>[http://www.paperclip.org.uk/kilsythweb/Communityresources/Curlinghistory.htm dal sito paperclip.org.uk]</ref>, [[Kilsyth]] sostiene anche di avere il più antico stagno artificiale appositamente costruito per il curling, per la precisione a [[Colzium]]. Questo è stato ricavato da una piccola diga creando un bacino idrico poco profondo di circa 100×250 metri di dimensione. Ormai le condizioni necessarie per giocare a curling avvengono molto di rado a causa degli inverni più caldi.
La parola ''curling'' appare per la prima volta in una stampa del 1620 a [[Perth (Scozia)|Perth]], nella [[prefazione]] in versi di una poesia di [[Henry Adamson]]. Il gioco era (ed è ancora, in Scozia e per gli scozzesi che si stabilirono nelle regioni meridionali, come la [[Nuova Zelanda]]), noto anche come "il gioco tuonante" a causa del suono che le [[stone]] producono scivolando sul '''''peable''''' (gocce d'acqua applicate sulla superficie di gioco).
Riga 42 ⟶ 43:
Il [[curling openair|curling all'aperto]] era molto popolare in Scozia tra i secoli XVI e XIX, anche perchè il clima rigido permetteva buone condizioni del ghiaccio ogni inverno. La Scozia è sede dell'organismo internazionale che disciplina il gioco del curling, la [[World Curling Federation]]. Con sede a [[Perth (Scozia)|Perth]], la WCF è nata originariamente come organo del [[Royal Caledonian Curling Club]], considerato il "club madre" di curling.
[[File:Curling Dartmouth NS.jpeg|thumb|left|267px|Gruppo di giocatori di curling su un lago in [[Dartmouth]], nella [[Nova Scotia]] in [[Canada]] nel 1897.]]
[[
Oggi, il gioco è maggiormente affermato in [[Canada]], essendo stata importato dagli emigranti scozzesi. Il [[Royal Montreal Curling Club]], fondato nel 1807, è il più antico club di questo sport ancora attivo in [[nord America]]<ref>[http://www.royalmontrealcurling.ca/node/ dal sito del Royal Montreal Curling Club]</ref> . Sempre da emigranti scozzesi nel 1830 è stato fondato il primo club di curling negli [[Stati Uniti]], mentre è stato introdotto in [[Svizzera]] e [[Svezia]] prima della fine del XIX secolo. Oggi il curling è praticato in tutta Europa e si è diffuso anche in [[Giappone]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Cina]] e [[Corea]]<ref>[http://worldcurling.org/rankings-men-and-women Classifiche WCF</ref>
Riga 76 ⟶ 77:
La [[stone]] del curling (a volte anche detta semplicemente sasso), come definito dalla [[World Curling Federation]] è un disco di pietra spessa di peso compreso tra 38 e 44 libre (tra 17,2 e 19,9 kg circa) con una maniglia fissata alla parte superiore. La circonferenza massima ammissibile è di 36 pollici (circa 91 cm) e l'altezza minima consentita è di 4,5 pollici (circa 11 cm). Il manico è legato da un bullone che scorre verticalmente attraverso un foro al centro della pietra. La maniglia consente alla pietra di essere impugnata e ruotata a durante il rilascio; su ghiaccio adeguatamente preparato, il percorso della pietra si piega (''curl'') nella direzione in cui il bordo anteriore della pietra sta girando. Più la pietra rallenta più l'effetto del ''curl'' è marcato, percui un tiro lento ''curlerà'' prima di un tiro più veloce. Le maniglie sono colorate per identificare le [[stone]] di ciascuna scuadra, i due colori più popolari nei tornei più importanti sono il rosso e giallo. L'unica parte della pietra a contatto con il ghiaccio è la "corona", uno stretta porzione del sasso fatta ad anello di di dimensioni comprese tra 0,5 e o,25 pollici (circa 6/12 millimetri) di spessore e di 5 pollici di diametro (circa 12,7 cm). I lati della stone convergono verso il basso verso la corona e la parte interna della corona è concava e vuota per eliminare il ghiaccio.
Tradizionalmente, le pietre il curling sono state fatte da due tipi specifici di granito, chiamati "Blue Hone" e "Ailsa Craig Common Green". Entrambi si trovano sull'isola di [[Ailsa Craig]], un'isola al largo della costa scozzese dell'[[Ayrshire]]. Il "Blu Hone" ha un'assorbimento di acqua molto basso, che impedisce l'azione di congelamento e erosione della pietra<ref>[http://www.anchoragecurling.com/evolution.htm dal sito dell'Anchorage Curling Club]</ref> mentre "l'Ailsa Craig Common Green" è un granito di qualità minore rispetto al "Blu Hone". In passato, la maggior parte delle pietre di curling sono stati effettuati da "Blue Hone", tuttavia essendo l'isola una riserva della fauna selvatica la cava è stata costretta a chiudere. Attualmente il granito per la produzione di [[stone]] di curling viene dal nord del [[Galles]]. Questo granito si chiama "Trefor" ed è disponibile in tonalità di blu, grigio, rosso e marrone. La cava in Galles che fornisce il granito per la produzione di [[stone]] da curling ha un'esclusiva con l'azzienda canadese [[Canada Curling Stone Co.]], che è l'unica produttrice mondiale di [[stone]] da curling. La cava gallese è una cava piena e attiva e non si prevede l'esurimento di questo granito. La [[Canada Curling Stone Co.]] produce [[stone]] da curling dal 1992. Il costo di una [[stone]] da curling del nuovo granito "Trefor" è di circa 600 [[Dollaro canadese|dollari canadesi]] l'una.
La famiglia scozzese Kay ha fabbricato stone di curling dal 1851 e ha i diritti esclusivi di granito di Ailsa Craig, concessa dal [[Marchese di Ailsa]], la cui famiglia è proprietaria dell'isola dal 1560. L'ultima "raccolta" di granito di Ailsa Craig dalla famiglia Kay ha avuto luogo nel 2002. I Kay dicono di aver raccolto 1'500 tonnellate di gramito, sufficienti a soddisfare gli ordini previsti almeno fino al 2020. La famiglia Kay è stata il produttore esclusivo di stone di curling per tutte e tre le Olimpiadi in cui il curling è stato sport ufficiale<ref> [Kays http://www.kaysofscotland.co.uk/about.cfm~~HEAD=NNS della Scozia: Chi siamo]. </Ref >
Riga 94 ⟶ 95:
Le [[scarpe da curling]] sono simili a normali calzature sportive tranne per il fatto che hanno le due suole dissimili. Lo '''scivolo''' è la suola progettata per il piede che appunto scivola, mentre l'altra scarpa ha una suola progettata per non sivolare sul ghiaccio.
La scarpa con lo scivolo è stata progettata per scivolare sul ghiaccio e di solito la suola è composta di [[PTFE|Teflon]], ma ne esistono in [[acciaio inox]] e di blocchi di [[PVC]] di color "rosso mattone". La maggior parte delle scarpe
La scarpa che non deve scivolare è progettato per fere aderenza (''grip''). Essa può avere una normale suola da scarpa sportiva o uno speciale strato di materiale gommoso applicato alla suola di uno spessore che corrisponda allo scivolo. La punta della scarpa può anche avere un rivestimento in gomma sulla superficie superiore o un lembo che sovrasta la punta. Questo riduce l'usura e l'attrito sulla parte superiore della scarpa durante il tiro.
Riga 125 ⟶ 126:
[[File:Hack.jpg|thumb|left|225px|I giocatori devono spingere fuori del'' trucco'' per fornire loro pietre]]
Il lanciatore tira il sasso. Un altro giocatore, di solito lo skip, è di stanza dietro il botton
Il lanciatore
La
La
La
[[File:
===''Sweeping''===
Riga 202 ⟶ 203:
==Punteggio==
[[
Il vincitore è la squadra con il più alto numero di punti accumulati al termine di dieci estremità. I punti vengono assegnati a conclusione di ciascuna di queste estremità come segue: quando ogni squadra ha gettato i suoi otto pietre la squadra con la pietra più vicina al pulsante vince tal fine, la squadra vincente viene assegnato un punto per ciascuna delle sue proprie pietre mentire più vicino al pulsante di pietra più vicina dell'avversario. Le posizioni di tutte le altre pietre da quello più vicino l'altro avversario di fare alcuna differenza per il punteggio.
|