Cheetah Chrome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →The Dead Boys: traduzione template cite using AWB |
|||
Riga 48:
=== The Dead Boys ===
Arrivati a New York su incoraggiamento di [[Joey Ramone]], il cantante dei [[Ramones]], i Dead Boys guadagnarono velocemente notorietà in virtù delle loro scatenate ed oltraggiose esibizioni dal vivo. Fecero epoca le prestazioni grezze e provocatorie e gli atteggiamenti fuori dal normale e fortemente autolesionisti del cantante [[Stiv Bators]] (grande fan di [[Iggy Pop]] e del suo "stile selvaggio") e gli assoli al fulmicotone del chitarrista Cheetah Chrome. Ormai padroni di una reputazione di deviati del rock, i quattro Dead Boys portarono all'estremo le direttive della prima ondata del punk statunitense: il rock rozzo, veloce, e frastornante dei Ramones, l'aria da pervertiti dei [[New York Dolls]], la depressione esistenziale dei [[Television]] e il look "stracciato" alla [[Richard Hell]]. Il gruppo divenne così sinonimo di violenza allo stato puro, secondo quelli che stavano emergendo come i tratti salienti del punk di matrice britannica cha arrivava da oltreoceano. Suonarono spesso nel leggendario Rock Club di [[New York]], il ''[[CBGB]]'', e nel [[1977]] uscì il loro primo album, ''[[Young, Loud and Snotty]]'', prodotto da Genya Ravan. La canzone che apre il disco, ''[[Sonic Reducer]]'', viene spesso indicata ancora oggi come uno dei classici del genere punk rock, considerata "uno dei più grandi inni punk mai scritti".<ref>{{
==== Scioglimento ====
|