47/32 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|Immagine = 47mm 47-32 anti tank gun cfb borden 1.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[cannone]] [[armi controcarri|controcarro]]/[[cannone da d'accompagnamento|da d'accompagnamento]]
|Origine = {{AUT}}
|Utilizzatori = {{ITA 1861-1946}}<br/>{{RSI}}<br/>{{DEU 1933-1945}}
Riga 63:
 
==Storia==
Il ''47/32'' fu il pezzo anticarro più diffuso nel [[Regio Esercito]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Realizzato dalla ditta [[austria|austriaca]] [[Böhler]], venne adottato nel 1935 per sostituire il [[65/17 Mod. 1908/1913]] con un'[[arma diCannone d'accompagnamento|arma da accompagnamento]] più leggera e maneggevole; 276 pezzi furono realizzati direttamente dalla Böhler, mentre la grande maggioranza venne realizzata da diverse ditte ed arsenali italiani. A questi si aggiunge un lotto di K.n. 36 [[Olanda|olandesi]]. Durante la [[guerra civile spagnola]] 30 pezzi vennero inviati alla [[Divisione Littorio]] per la valutazione, dimostrarono un'altissima precisione nel tiro ed una penetrazione sufficiente per immobilizzare i carri allora in servizio. Per contro, la messa in batteria richiedeva troppo tempo, riducendone l'efficacia nella lotta anticarro.
 
Secondo l'ordinamento del Regio Esercito del 1940, veniva assegnata una [[Batteria (militare)|batteria]] di otto cannoni da 47/32 ad ogni reggimento di fanteria ed una ad ogni [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_fanteria_ordinarie|divisione di fanteria]]. Una seconda batteria di 47/32, su 4 [[plotone|plotoni]] di 2 armi ciascuno, era assegnata ai reggimenti [[bersaglieri]] in forza alle [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_corazzate|divisioni corazzate]]. Nel 1941, l'esercito cominciò a formare [[battaglioni]] anticarro indipendenti, assegnati a livello di [[corpo d'armata]] o di divisione. Tra il 1941 e il 1942, i battaglioni di [[fanteria]] e di [[bersaglieri]] delle divisioni [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_di_fanteria_motorizzata|motorizzate]] e corazzate e di alcune divisioni di fanteria furono rafforzati con uno, due o tre plotoni su 4 cannoni da 47/32. Il cannone da 47/32 era inoltre l'arma di calibro maggiore assegnata alle [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_paracadutisti|divisioni paracadutisti]]: ciascuno dei tre reggimenti paracadutisti della [[184ª Divisione paracadutisti "Nembo"]] e della [[185ª Divisione paracadutisti "Folgore"]] aveva in organico un plotone d'accompagnamento su 6 pezzi, mentre ognuno dei due reggimenti di artiglieria divisionali era basato su 3 [[Battaglione|gruppi]] di 2 batterie ciascuno tutti armati con il 47/32. Similmente, la [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_di_fanteria_aviotrasportabili|divisione aviotrasportabile]] [[80ª Divisione fanteria "La Spezia"|80ª "La Spezia"]], a causa del particolare mezzo di trasporto, per la componente di artiglieria era dotata unicamente dei 47/32, distribuiti tra il battaglione anticarro divisionale ed i plotoni di accompagnamento.
Riga 102:
</div>Il cannone disponeva di [[Granata (proiettile)|granate]] ad alto [[esplosivo]] (HE), perforanti ordinarie Modello 35 (AP) e perforanti a nocciolo indurito Modello 39 (APHC), oltre alle efficaci granate anti-carro EP (effetto pronto) ed EPS (effetto pronto speciale, a carica cava): queste ultime due erano rarissime e, anche quando erano a disposizione, non venivano usate, perché avevano quasi la stessa potenza delle granate perforanti standard ad energia cinetica.<ref name=comando>[http://comandosupremo.com/cannone4732.html Pagina dedicata al cannone - Sito comandosupremo.com]</ref>
Le granate standard ad alto esplosivo avevano una velocità iniziale di 250 metri al secondo, mentre quelle perforanti ben 635 metri al secondo.
Con munizionamento perforante ordinario era in grado di penetrare la corazza frontale dei [[carro armato|carri]] modello [[A9 Cruiser|Cruiser]] inglesi delle prime serie (A9/10/13) a distanze variabili tra i 900 ed i 1200 metri<ref>T:.Jentz datas</ref>. Essendo considerato dagli alti comandi "[[Cannone d'accompagnamento|pezzo di accompagnamento]]", le munizioni perforanti formavano una minima parte del munizionamento ordinario e questo ha fatto nascere la leggenda dell'incapacità di tale pezzi di perforare alcunché<ref>[http://www.jaegerplatoon.net/AT_GUNS2.htm#47PstK Descrizione cannone su jaegerplatoon]</ref>.
 
==Note==