Villasor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 65:
Nel [[1537]] [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] creò a Villasor una omonima contea e nominò primo conte Biagio Alagon ([[30 settembre]]). Nel [[1594]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], elevò la contea a marchesato e il primo marchese fu Giacomo Alagon ([[17 novembre]]). Nel [[1610]] vi fu fondato un [[convento]] di [[Frati minori osservanti|Osservanti]] e nel [[1630]] un secondo, di frati [[Ordine dei Cappuccini|Cappuccini]].
 
A Villasor ebbe sede una compagnia di formazione della [[cavalleria]] miliziana. La carica di [[comandante]] della [[Compagnia]] di [[cavalleria]] miliziana di Villasor divenne ereditaria per i primogeniti della [[nobile]] famiglia Vaquer di Villasor (originaria dell'Aragona) sicuramente a partire da Giovanni Battista Vaquer (n. [[1662]]) figlio di Giuseppe, di Nicolò, di Jaume (+ [[8 dicembre]] [[1612]]), da cui passò a Giovanni Paolo Vaquer ([[1691]] - [[1749]]), al nob. cav. don Francesco Vaquer ([[1730]] - [[1801]]), al nob. cav. don Giuseppe Andrea Vaquer ([[1767]] - [[1825]]), al nob. cav. don Pietro Vaquer ([[1806]] - [[1889]]) che la mantenne fino alla sua soppressione nel [[18461832]] quando gli fu offerto da S.M. il re [[Carlo Alberto]] il grado di [[Maggiore]] del [[Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna"]] che però preferì non accettare, per seguire l'importante proprietà fondiaria della famiglia.
 
La carica di Sindaco Apostolico, Conservatore ed Economo del [[convento]] di [[San Michele Arcangelo]] dei [[Frati minori osservanti|Minori Osservanti]] di Villasor divenne ereditaria per la [[nobile]] famiglia Vaquer di Villasor, i cui membri avevano il privilegio insieme a pochi altri illustri personaggi di esservi sepolti. Tale carica fu rivestita per lo più dal ramo dei Vaquer Paderi che si trasferirà poi a [[Villanovafranca]]. Tale carica fu ricoperta sicuramente dal nob. cav. don Rocco Vaquer ([[1778]] - [[1826]]), da cui passò ai figli nob. cav. don Antioco Vaquer Paderi ([[1814]] - [[1861]]), nob. cav. don Vincenzo Vaquer Paderi ([[1816]] - [[1872]]) e nob. cav. don Michele Vaquer Paderi ([[1824]] - [[1885]]).