Discussione:Molfetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
scusate,posso dividere da questa pagina la sezione duomo di san corrado?
== Personalità ==
In base alle linee-guida del progetto Comuni italiani, sposto dalla voce le seguenti personalità per le quali, in assenza di una voce propria o di una fonte esterna autorevole, non è possibile valutare la rilevanza enciclopedica:
*[[Pietro Magarelli]] (operativo intorno al [[1750]]), architetto nato a Molfetta;
*[[Stefano de Dato]] ([[1869]] - [[1940]]), Contrammiraglio, già podestà di Molfetta (anni [[1927]]-'[[1929|29]] e [[1931]]-'[[1934|34]]), ancora oggi ricordato nelle più alte sfere della [[Marina Militare]];
*[[Luigi Gambardella]] ([[1870]] - [[1941]]), industriale nel settore della trasformazione dell'olio di sansa, a capo degli ''Oleifici dell'Italia Meridionale'', con stabilimenti a Bari,Taranto, Gallipoli, Molfetta, Barletta e Vasto, di cui fu Presidente fino alla morte, sopraggiunta l'8 gennaio 1941;
*[[Giulio Cozzoli]] ([[1882]] - [[1957]]), abile [[Scultura|scultore]], autore, tra l'altro, del ''Monumento ai Caduti'' della ''Grande Guerra'', che troneggia al centro della Villa Comunale, e delle statue, realizzate in [[cartapesta]], protagoniste della processione del [[Sabato Santo]];
*[[Leonardo Minervini]], pittore contemporaneo deceduto alle soglie degli anni novanta, cui sono dedicate le sale della ''raccolta di Arte contemporanea'' nei sotterranei di ''Palazzo Giovine'';
* [[Ambrogio Grittani]] ([[1907]] - [[1951]]), detto "il sacerdote degli accattoni", fondatore delle case di riposo dell'Istituto Suore Oblate di San Benedetto Giuseppe Labre;
*[[Anselmo Uva]] ([[1914]] - [[2001]]), [[giornalista]], [[paroliere]] e arbitro di calcio;
*[[Mimmo Verdesca]] ([[1979]]), regista, già vincitore del premio [[Nastro d'argento]] 2012 per il documentario [[In arte Lilia Silvi]];
* [[Maria Teresa Salvemini]], già Direttore della Cassa Depositi e Prestiti e manager.
* [[Virgilio Guzzi]], pittore e critico italiano (1902- 1978 Presidente dell'[[Accademia di San Luca]].
Sposto inoltre:
*[[Lord Byron]] ([[1788]] - [[1824]]), poeta e scrittore inglese, grande viaggiatore, che cita i tramonti molfettesi tra i più belli da lui osservati;
*[[Victor Hugo]] ([[1802]] - [[1885]]), scrittore, poeta e drammaturgo, considerato ''padre'' del ''[[romanticismo]] francese'', che, nella sua opera ''[[I lavoratori del mare]]'', cita Molfetta quale la città italiana ''avente il minor tasso di [[piovosità]]''<ref>{{cita libro | cognome=Hugo | nome=Victor | anno=1866 | titolo=[[I lavoratori del mare]] | lingua=francese| pagine=p. 344}} [http://fr.wikisource.org/wiki/Page:Hugo_-_Les_Travailleurs_de_la_mer_Tome_I_%281891%29.djvu/350 "Les Travailleurs de la mer"]</ref>;
*[[Tommaso Fiore]] ([[1884]] - [[1973]]), [[Scrittura|scrittore]];
<references/>
per i quali il legame con la città appare troppo debole o non specificato. Eventuali richiami a queste personalità potranno essere fatti in altre sezioni della voce. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:11, 7 feb 2013 (CET)
|