PDVSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fi:PDVSA |
|||
Riga 50:
== Storia recente ==
=== Sciopero autodistruttivo del dicembre 2002 ===
Nel dicembre del 2002 molti tra i manager, ingegneri e impiegati di '''PDVSA''' (seguendo istruzioni del sindacato di centro [[Confederación de Trabajadores de Venezuela|CTV]]) chiusero fuori dalle porte delle varie raffinerie, campi
La produzione di petrolio cessò totalmente per più di due mesi. L'accesso al cuore del sistema informatico dell'azienda, gestito da una società chiamata ''Intesa'', il cui 60% delle azioni è detenuto dall'azienda statunitense [[Science Applications International Corporation|SAIC]], era disponibile solo ad un ristretto numero di persone decise dalla SAIC, che avevano tutte aderito alla sciopero. Un volta riacquisito il controllo del sistema informatico la direzione della PDVSA accusò ''Intesa'' di aver cambiato i codici di accesso da remoto senza autorizzazione e di aver effettuato operazioni di [[sabotaggio]] atte a bloccare o danneggiare gli impianti.<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1286477 La Linux box che salvò il Venezuela], articolo di Punto Informatico del 5 agosto 2005</ref><ref>[http://www.pdvsa.com/index.php?tpl=interface.en/design/readsearch.tpl.html&newsid_obj_id=2091&newsid_temas=0. DVSA rejects OPIC blackmail because of INTESA case]</ref>
|