Strategia r-K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Riga 9:
La teoria, espressa in termini quantitativi, si basa fondamentalmente sul rapporto di due variabili che sono, rispettivamente, il [[potenziale biotico]] e la [[capacità portante dell'ambiente]].
 
Il concetto di ''potenziale riproduttivo'' o ''potenziale biotico'' fu elaborato da Chapman nel [[1928]] <ref>{{cita pubblicazione |autore=R.N. Chapman |titolo=The quantitative analysis of environmental factors |rivista=Ecology |volume=9 |pagine=111-122 |anno=1928}}</ref>. Chapman definì il potenziale biotico come la capacità intrinseca degli organismi di aumentare di numero e lo mise in relazione a parametri demografici quantificabili, quali il numero di individui di una generazione, il rapporto numerico fra i sessi, la frequenza degli eventi riproduttivi nell'unità di tempo, e ad altri meno quantificabili come la capacità di sopravvivenza.
 
Il concetto di ''capacità portante dell'ambiente'' o ''capacità biologica specifica'' (detta ''carrying capacity'' in [[lingua inglese|inglese]]) fu elaborato matematicamente dallo statistico [[Pierre François Verhulst]] nel [[1838]] <ref>{{cita pubblicazione |autore=P.F. Verhulst |titolo=Notice sur la loi que la population poursuit dans son accroissement |rivista=Correspondance mathématique et physique |anno=1838 |volume=10 |pagine=113-121}}</ref>. La capacità portante esprime il numero massimo di individui che possono essere mantenuti stabilmente in un ambiente.
 
La teoria della selezione r-K applica come modello matematico l'equazione di Verhulst:
Riga 110:
*{{cita web|url=http://www.biologia.unile.it/docs/docenti/mancinelli/ecologia0607/biotech5.pdf |autore=Giorgio Mancinelli |titolo=Corso di Ecologia: lezione 5 |opera=Materiali didattici del Corso di Laurea in Biotecnologie |editore=Università del Salento |accesso=03-07-2008}}
*{{cita web|url=http://cfpm.org/jom-emit/1997/vol1/fog_a.html |autore=Agner Fog |titolo=Cultural r/K Selection |anno=1997 |lingua={{en}} |opera=Journal of Memetics - Evolutionary Models of Information Transmission. Volume 1 |accesso=03-07-2008}}
{{Portale|Biologia|ecologia e ambiente|Biologia}}
 
[[Categoria:Ecologia]]